RSS

"Cheesecake al Cioccolato e Nocciole: un'armonia di sapori ricchi e avvolgenti"

La cheesecake è da sempre uno dei dolci più amati in tutto il mondo, un vero classico della pasticceria internazionale. La sua base di formaggio cremoso, combinata con una varietà di ingredienti che spaziano dalla frutta fresca al cioccolato, ha conquistato i palati di milioni di persone. Tra le numerose varianti di cheesecake, quella al cioccolato e nocciole emerge per la sua ricchezza e l'armonia di sapori che unisce la dolcezza del formaggio con la croccantezza e il profumo delle nocciole, creando una combinazione perfetta con il cioccolato fondente.

La storia della cheesecake è un racconto che affonda le radici nell'antichità, risalendo all'antica Grecia. Tuttavia, la versione moderna che conosciamo oggi ha visto una serie di evoluzioni, passando dalla classica base di biscotti a quelle più elaborate, come l'introduzione del cioccolato, che ha dato vita a molteplici varianti del dolce. La cheesecake al cioccolato e nocciole, in particolare, è una proposta che si è guadagnata un posto di rilievo nelle cucine di pasticceri e appassionati, combinando la cremosità tipica della cheesecake con la profondità e l'intensità del cioccolato e la croccantezza delle nocciole, creando un'esperienza gustativa ricca e coinvolgente.

Questa versione della cheesecake, pur mantenendo la struttura classica del dolce, si distingue per l'inclusione del cioccolato fondente e delle nocciole, che apportano una consistenza e un sapore più complessi e sofisticati rispetto alla versione tradizionale. Vediamo come prepararla.

Ingredienti:

Per la base:

  • 200 g di biscotti secchi (tipo Digestive o simili)

  • 100 g di burro fuso

  • 30 g di nocciole tritate finemente

Per la crema:

  • 500 g di formaggio cremoso (tipo Philadelphia)

  • 200 g di cioccolato fondente (70% di cacao)

  • 100 g di zucchero

  • 3 uova

  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

  • 150 ml di panna fresca

  • 50 g di nocciole intere, tostate e tritate grossolanamente

  • Un pizzico di sale

Procedimento:

  1. Preparare la base:
    Inizia preparando la base della cheesecake. Frulla i biscotti secchi insieme alle nocciole tritate fino ad ottenere una polvere fine. Aggiungi il burro fuso e mescola bene fino a ottenere un composto sabbioso. Versa il composto in una tortiera a cerniera (diametro circa 24 cm) e compattalo bene sul fondo, utilizzando il dorso di un cucchiaio. Riponi la base in frigorifero per almeno 30 minuti per farla solidificare.

  2. Preparare la crema al cioccolato e nocciole:
    Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde, mescolando di tanto in tanto per evitare che si bruci. Una volta sciolto, lascia intiepidire. In una ciotola capiente, sbatti il formaggio cremoso con lo zucchero e l'estratto di vaniglia fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiungi le uova, una alla volta, continuando a mescolare delicatamente. Aggiungi il cioccolato fuso e la panna fresca, quindi unisci le nocciole tritate grossolanamente e un pizzico di sale. Mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

  3. Cuocere la cheesecake:
    Versa il composto di formaggio e cioccolato sopra la base di biscotti raffreddata. Livella la superficie con una spatola. Cuoci in forno preriscaldato a 160°C per circa 50-60 minuti, o fino a quando la superficie della cheesecake sarà leggermente dorata e il centro risulterà appena fermo al tatto. Una volta cotta, spegni il forno e lascia raffreddare la cheesecake dentro il forno con la porta socchiusa per circa un'ora, per evitare sbalzi di temperatura che potrebbero causare crepe nella superficie.

  4. Raffreddare e servire:
    Una volta raffreddata, trasferisci la cheesecake in frigorifero e lasciala riposare per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte, per consentire alla crema di solidificarsi e ai sapori di amalgamarsi. Prima di servire, puoi decorarla con nocciole intere, scaglie di cioccolato o una spolverata di cacao in polvere, a seconda dei tuoi gusti.

La cheesecake al cioccolato e nocciole è un dolce ricco e gustoso che si abbina perfettamente a diverse bevande. Un vino rosso dolce, come un Vin Santo o un Moscato d'Asti, esalta la profondità del cioccolato e la croccantezza delle nocciole. Se preferisci una bevanda non alcolica, un tè nero aromatico, come un Earl Grey, può offrire un contrasto interessante con la ricchezza della cheesecake, mentre il caffè espresso aggiunge un tocco amaro che si sposa alla perfezione con la dolcezza del dolce. Inoltre, una salsa di lamponi o mirtilli freschi può essere un'aggiunta fresca e acidula che bilancia il sapore intenso della torta.







  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

0 commenti:

Posta un commento