Nei caffè di Stoccolma, tra una tazza di caffè fumante e una fetta di torta al burro, spunta spesso un piccolo cilindro verde scuro, elegantemente rifinito con estremità di cioccolato: il Dammsugare. Il suo nome curioso, che in svedese significa "aspirapolvere", deriva dalla sua forma simile ai primi modelli di aspirapolvere domestici.
Ma c’è di più: l’aneddoto più gustoso racconta che questi dolcetti nascono dall’arte, tutta nordica, di non sprecare nulla. I pasticceri, infatti, raccoglievano le briciole avanzate da altre preparazioni e le trasformavano in un nuovo dolce, avvolto da un sottile strato di pasta di mandorle e impreziosito dal cioccolato. Un esercizio di ingegno gastronomico che, a distanza di secoli, continua a sedurre.
Il Dammsugare si fa risalire agli inizi del Novecento, periodo in cui in Svezia si consolidava la tradizione della fika, il rito quotidiano della pausa caffè. In un'epoca in cui la parsimonia era virtù, specialmente nelle fredde regioni settentrionali, nessun avanzo doveva andare perduto.
Le prime tracce scritte del Dammsugare, noto anche come Punschrulle, compaiono intorno agli anni Venti. Il dolce veniva preparato nei laboratori artigianali delle città, utilizzando una miscela di briciole di biscotti o torte, aromatizzata con punch (un liquore dolce e speziato molto popolare in Scandinavia) e successivamente modellata, ricoperta da marzapane verde e decorata con cioccolato fondente.
Con il passare degli anni, la ricetta ha subito leggere modifiche, adattandosi ai gusti contemporanei e agli ingredienti disponibili, senza tuttavia perdere il suo fascino autentico. Oggi il Dammsugare è considerato un classico intramontabile della pasticceria svedese, servito sia nei caffè tradizionali sia nelle moderne bakery urbane.
Versione Originale e Adattamenti Moderni
Versione originale:
La ricetta tradizionale
prevede l'uso di veri avanzi di dolci: pan di Spagna, biscotti, o
torte asciutte sbriciolate, mescolate con burro, cacao amaro e punch.
Il composto viene poi modellato in piccoli cilindri, avvolto da uno
strato sottile di marzapane tinto di verde con colorante alimentare,
e infine rifinito immergendo le estremità nel cioccolato fondente.
Adattamenti moderni:
Al giorno d’oggi, per
motivi igienici e di standardizzazione, le versioni commerciali non
utilizzano avanzi ma ingredienti freschi. Alcune varianti
sostituiscono il punch con rum o brandy, oppure eliminano del tutto
l’alcool per adattarsi anche ai più piccoli. Il marzapane può
essere colorato in tonalità diverse o arricchito con aromi naturali
come la vaniglia o il pistacchio.
Ricetta Passo-Passo del Dammsugare
Ingredienti per circa 15 pezzi:
Per l’interno:
200 g di biscotti secchi o pan di Spagna
100 g di burro morbido
2 cucchiai di cacao amaro in polvere
2-3 cucchiai di punch (oppure rum, o succo d'arancia per una versione analcolica)
50 g di zucchero a velo
Per il rivestimento:
250 g di marzapane
Colorante alimentare verde
100 g di cioccolato fondente
Preparazione:
Preparare l'impasto interno:
Sbriciolare finemente i biscotti o il pan di Spagna in un mixer. Aggiungere il burro, il cacao, lo zucchero a velo e il liquore. Frullare fino a ottenere un composto omogeneo ma compatto.Formare i cilindri:
Prelevare delle piccole quantità di impasto (circa 30 g ciascuna) e modellarle in forma di piccoli cilindri, lunghi circa 5 cm. Disporli su un vassoio e lasciare raffreddare in frigorifero per almeno 30 minuti.Colorare il marzapane:
Impastare il marzapane con il colorante verde fino a ottenere una colorazione uniforme. Stendere il marzapane su un piano leggermente cosparso di zucchero a velo, fino a uno spessore di circa 2-3 mm.Avvolgere i cilindri:
Tagliare delle strisce di marzapane sufficientemente larghe per avvolgere i cilindri di impasto. Sigillare bene il bordo sul lato inferiore.Ricoprire con cioccolato:
Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria. Immergere le due estremità di ogni dammsugare nel cioccolato fuso e lasciare asciugare su carta da forno.Conservazione:
Conservare i dammsugare in frigorifero dentro un contenitore ermetico. Si mantengono freschi per circa una settimana.
Curiosità Finali: Cosa Non Sapevi sul Dammsugare
Simbologia del colore verde: Il marzapane verde, oltre a distinguersi visivamente, richiama la primavera e il rinnovamento, valori molto sentiti nella cultura scandinava.
Punch e cultura svedese: Il punch, protagonista aromatico di questo dolce, era una bevanda d’elezione tra ufficiali e studenti universitari del XIX secolo, celebrata in canzoni e rituali accademici.
Il Dammsugare nelle fiabe moderne: In Svezia, alcuni racconti contemporanei per bambini utilizzano il Dammsugare come metafora di resilienza e ingegno, esaltandone l’origine "di recupero".
Il Dammsugare, con la sua dolcezza avvolgente e il retrogusto
leggermente liquoroso, si abbina splendidamente con un dessert
altrettanto tradizionale ma di origine diversa: il Cranachan
scozzese.
Il connubio tra la struttura compatta del dolcetto
svedese e la cremosità ariosa del Cranachan, con il contrasto fra
cacao, avena tostata e lamponi freschi, crea un incontro di sapori
inaspettato e affascinante.
Per chi preferisce un abbinamento enologico, una scelta raffinata sarebbe un bicchiere di Madeira Malmsey, il cui bouquet complesso di frutta secca e spezie dialoga perfettamente con le note aromatiche del punch e del cioccolato.
0 commenti:
Posta un commento