Lo Schneeball (in tedesco "palla di neve") è una specialità pasticcera unica, originaria della pittoresca Rothenburg ob der Tauber, nella regione francone della Baviera. Con la sua caratteristica forma sferica e la consistenza croccante, questo dolce tradizionale affascina visitatori e gourmand da oltre tre secoli.
Le prime testimonianze risalgono al 1600, quando i panettieri franconi svilupparono questa forma particolare per utilizzare al meglio gli avanzi di pasta. La leggenda narra che durante un inverno particolarmente rigido, un fornaio modellò la pasta residua in sfere, friggendole poi nello strutto per creare una golosità sostanziosa.
Inizialmente preparato solo per occasioni speciali (matrimoni e feste patronali), nel XIX secolo divenne il dolce simbolo di Rothenburg, grazie al boom turistico della città medievale. Oggi esistono oltre 20 varianti, dal classico spolverato di zucchero a vaniglia alle versioni ricoperte di cioccolato o marmellata.
Curiosità Storiche
Nel 1797 Goethe menzionò "strane palle dolci" durante un viaggio in Franconia
Fino al 1900 venivano chiamati "Haberstreit" (litigi d'avena) per la forma irregolare
Nel 2004 è stato registrato come prodotto tradizionale protetto
Ricetta Autentica dello Schneeball
Ingredienti (per 8 pezzi)
Per la pasta:
500 g di farina 00
100 g di burro freddo
2 uova
80 g di zucchero
1 cucchiaio di panna acida
1 pizzico di sale
Buccia grattugiata di 1 limone
Per la finitura:
200 g di zucchero a velo
1 baccello di vaniglia
Olio di semi (o strutto) per friggere
Preparazione Passo Passo
1. Preparazione dell'Impasto
Disporre la farina a fontana sulla spianatoia
Aggiungere al centro uova, zucchero, burro a cubetti, panna acida e scorza di limone
Impastare velocemente fino a ottenere un composto omogeneo
Avvolgere nella pellicola e far riposare 30 minuti in frigorifero
2. Modellatura Tradizionale
Stendere la pasta a 3 mm di spessore
Tagliare strisce lunghe 25 cm e larghe 2 cm
Avvolgerle a spirale attorno a un bastoncino di legno (tipo mattarello)
Sigillare l'estremità con un po' d'acqua
3. Tecnica di Frittura
Scaldare l'olio a 170°C in una pentola alta
Friggere le sfere 2 alla volta per 4-5 minuti
Scolare su carta assorbente
4. Finitura Classica
Mescolare zucchero a velo con i semi di vaniglia
Rotolare i dolci ancora tiepidi nel composto
Lasciar raffreddare completamente prima di servire
Varianti Moderne e Abbinamenti
Evoluzioni Contemporanee
Schneeball Royal: ricoperto di cioccolato fondente e oro alimentare
Marmorierter: con strati di pasta al cacao e vaniglia
Fruchtiger: farcito con confettura di albicocche
Come Servirli
A colazione con caffè francone tostato
chiaro
A merenda abbinato a Sidro di mele
Come dessert con
crema alla vaniglia
Consiglio dello chef: "Mai conservarli in scatole ermetiche: perdono la croccantezza! Meglio carta pergamena in luogo asciutto"
Dove Trovare i Migliori Schneeballen
A Rothenburg ob der Tauber
Bäckerei Striffler (dal 1790, ricetta originale)
Café Einzigartig (versioni gourmet)
Diller's Schneeballen (laboratorio a vista)
Eventi da Non Perdere
Schneeballenfest (terzo weekend di settembre)
Mercatino di Natale con edizioni speziate
Più che un semplice dolce, lo Schneeball è un viaggio nel tempo che unisce la praticità contadina all'eleganza pasticcera. La sua preparazione richiede pazienza e manualità, ma il risultato - quella perfetta alternanza di croccante e friabile - ripaga ogni sforzo.
0 commenti:
Posta un commento