RSS

Ghibanizza

Risultati immagini per Ghibanizza


«Se avessi avuto uova e burro, mia madre avrebbe saputo come preparare la ghibanizza.»
(Antico proverbio serbo)



La ghibanizza o gibanica (in serbo cirillico Гибаница, pronuncia: [ˈɡibanit͡sa]) è un dolce di pasticceria tipico dei Balcani ed in particolare della Serbia. Viene preparato generalmente con formaggio fresco e uova e le ricette possono variare dal dolce al salato e da semplici fino ad elaborate torte multi-strato tradizionali per le festività.
Il termine deriva dal verbo "gibati" (ги́бати) della lingua serba, che significa "piegare, muoversi". Il dolce viene citato nel dizionario serbo del 1818 del linguista serbo Vuk Stefanović Karadžić.
Il dolce viene servito per colazione insieme al kefir o yogurt bianco. Oltre che nei Balcani, la ghibanizza può essere gustata nei ristoranti di cucina serba nel mondo.
La ghibanizza è uno dei dolci più popolari e tipici dei Balcani, e viene servito sia nelle occasioni festive, sia in famiglia. In Serbia, la torta viene consumata come piatto tradizionale di Natale, Pasqua e Slava (patrono di famiglia).


Etimologia

Nel vocabolario dell'Accademia Jugoslava, così come nel dizionario etimologico delle lingue slave, la parola gibanica viene fatta derivare dal verbo della lingua serba gíbati/ги́бати, che significa "piegare, muoversi". Esistono inoltre altre parole derivate in serbo-croato, come gibaničar/гибаничар (colui che prepara/ama mangiare la ghibanizza e, in senso dispregiativo, scroccone).


Storia

La parola gibanica fu utilizzata nei Balcani nel XVII secolo come cognome o nomignolo. La parola serba gìbanica/гѝбаница venne inclusa nel dizionario serbo, scritto nel 1818 dal filologo e linguista serbo Vuk Stefanović Karadžić, il quale viaggiò a lungo nei Balcani e annotò fatti interessanti su tradizioni e costumi serbi. Riguardo alla gibanica, spiegò che "è una torta con formaggio molle tra pasta sfoglia mischiata con kaymak, latte e uova".
Durante la seconda guerra mondiale, mentre si nascondevano dalle forze della Germania nazista nelle foreste della Jugoslavia, i Cetnici serbi crearono la cosiddetta Gibanica cetnica, con gli ingredienti ricevuti dai contadini: quando il comandante dei partigiani jugoslavi, Josip Broz Tito, e il leader dei cetnici Draža Mihailović si incontrarono a Ravna Gora nel 1941, venne servita una gibanica e patate cotte nel sač insieme a kaymak preparate appositamente per loro.
Nel 2007, la Gibanica è divenuta un marchio ufficiale di un prodotto esportato della Serbia: alla fiera di Belgrado l'industria alimentare "Alexandria" presentò una gibanica semi-cotta e congelata per il mercato internazionale.


Preparazione

La ricetta originale della gibanica include la tradizionale pasta fillo casalinga e formaggio molle fresco di mucca. Il formaggio può essere feta o sirene. La torta viene preparata tradizionalmente come una "gužvara" (torta ripiena), in modo che la pasta fillo nel mezzo viene riempita e mescolata. Oltre al formaggio molle, l'impasto contiene uova, latte, kaymak, strutto, sale e acqua. Inoltre, il ripieno può contenere spinaci, carne, ortiche, patate e cipolla. Per velocizzare la preparazione, può essere utilizzata la pasta fillo già prodotta, unitamente a olio di semi di girasole o olio di oliva al posto dello strutto.
La ghibanizza è un dolce a forma rotonda con crosta croccante bruno-dorata. L'interno è a più strati, e comprende una pasta sfoglia con piccoli pezzi di formaggio tra ogni strato. La ghibanizza può essere servita calda al mattino ed è generalmente accompagnata da yogurt.



Varianti

Molte varianti di ghibanizza e relative ricette sono diffuse nei Balcani; differenti ghibanizze sono parte della cucina nazionale di Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Serbia, Slovenia, Italia, Grecia e Bulgaria (dove viene chiamata Banitsa).
Dalla ricetta di base, sono derivate molte specialità locali. La Prekmurska gibanica, ad esempio, è una torta molti-strato della provincia dell'Oltremura in Slovenia, ed è servita come dessert nelle festività. La Međimurska gibanica, della vicina regione del Međimurje in Croazia, è molto simile, ma più semplice e meno "formale", poiché composta da soli quattro strati ripieni di formaggio quark, semi di papavero, mele e noci). La Prleška gibanica è la variante preparata nella regione della Prlekija sulla sponda occidentale del fiume Mura.
Oltre ai Balcani, il concetto base della ghibanizza (relativo ad una torta contenente formaggio e altri ripieni) è presente anche in Anatolia e nei paesi del mediterraneo orientale. Ad esempio la Shabiyat (Sh'abiyat, Shaabiyat) è una ricetta della cucina di Siria e Libano. La ghibanizza assomiglia inoltre ad una specie di strudel di formaggio, con il quale condivide probabilmente un antenato comune nelle ricette della regione e nelle antiche cucine degli imperi bizantino ed ottomano.


Nella cultura popolare

La ghibanizza è uno dei dolci più popolari e riconoscibili della cucina balcanica, servita sia nelle occasioni festive che come spuntino casalingo.
La più grande ghibanizza mai realizzata fu preparata a Mionica nel 2007: pesava oltre 1.000 kg e per la sua realizzazione sono stati necessari 330 kg di pasta fillo, 330 kg di formaggio, 3.300 uova, 30 litri di olio, 110 litri di acqua minerale, 50 kg di strutto e 500 confezioni di lievito in polvere.
In Serbia, così come nei paesi vicini, esistono sagre dedicate alla pietanza. Uno di essi è il Festival della ghibanizza (chiamato anche "Giorni della Banitsa") organizzato annualmente a Bela Palanka dal 2005.

Informazioni nutrizionali

100 grammi di gibanica contengono mediamente: 1.255 kJ (300 kcal), 15,4 g di carboidrati, 22,2 g di grassi e 9,9 g di proteine.




  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

Caffè Baratti & Milano

Risultati immagini per Caffè Baratti & Milano



Il Caffè Baratti & Milano è uno dei locali storici più antichi e prestigiosi di Torino, situato nella centralissima piazza Castello e adiacente alla Galleria Subalpina fin dal 1875.


Cenni storici

Il celebre Caffè Baratti & Milano deve il suo nome a due confettieri canavesani: Ferdinando Baratti e Edoardo Milano. Trasferitisi a Torino nel 1858, essi aprirono un laboratorio di confetteria e pasticceria in via Dora Grossa 43 (l'attuale via Garibaldi), destinato a divenire uno dei marchi più rinomati dell'industria dolciaria piemontese e italiana. Tra l'altro fu Ferdinando Baratti che creò il famoso cremino divenuto poi con il gianduiotto uno dei grandi classici fra i cioccolatini italiani.
Dato il crescente successo, nel 1875 la Baratti & Milano decise di trasferirsi in centro, presso i locali nella nuovissima Galleria Subalpina, appena inaugurata. Il locale divenne presto ambìto luogo di ritrovo della borghesia e di intellettuali come D'Azeglio, Giolitti ed Einaudi tanto che il successo crebbe a tal punto da ricevere la qualifica di "Azienda fornitrice ufficiale della Real Casa".
Il locale come appare attualmente è frutto del primo rifacimento a seguito dell'ampliamento del 1909, realizzato su progetto di Giulio Casanova e, per quanto riguarda gli interni, dello scultore Edoardo Rubino. Il risultato è un elegantissimo ambiente caratterizzato da un ampio uso di specchi, marmi, bronzi, dorature e stucchi che conferiscono al locale un ricco profilo architettonico e artistico, che valsero al Caffè Baratti & Milano varie citazioni in ambito letterario e ricercata ambientazione di scene cinematografiche.
Nel 1948 il locale riapre i battenti, dopo un attento restauro a seguito dei danni dei bombardamenti della guerra e nel 1985 il Ministero dei beni culturali e ambientali pone il vincolo di tutela sul locale e sugli arredi.
Dopo alcuni riassetti societari della Baratti & Milano occorsi con il tempo, il marchio delle celebri caramelle Barattine e il locale passano di proprietà prima al gruppo dolciario veneto Toulà e, nel 2003, al gruppo Novi-Elah-Dufour, che ha finanziato anche l'ultimo restauro conservativo conclusosi nel 2004.



  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

Yakgwa

Risultati immagini per Yakgwa



Lo yakgwa (약과, 藥菓) è un piatto tradizionale coreano. In precedenza era considerato un dessert e, più di recente, un prodotto di pasticceria perché ha sapore dolce e forma di biscotto. Esso è composto da miele, olio di sesamo e farina.


Origini

L'origine dello yakgwa non è chiara visto che esso ha avuto numerosi nomi differenti. Comunque sembra che i coreani iniziarono a mangiarlo durante l'era Shilla. Nella dinastia Goryeo lo yakgwa era noto anche in Cina col nome Goryeo Mandu. È dalla dinastia Joseon che ha preso il nome yakgwa. Il nome letteralmente significa il dolce medicinale; ciò per via degli ingredienti con cui è fatto; infatti durante l'era della dinastia Joseon il miele era considerato una medicina.

Ingredienti

Lo yakgwa tradizionalmente è preparato con miele, olio di sesamo e farina; di recente alcune industrie aggiungono altri ingredienti per migliorare il sapore dei biscotti.

  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

Caffè Nuovo

Risultati immagini per Caffè Nuovo roma

Il Caffè Nuovo è stato uno storico caffè di Roma, chiuso nel 1879.

 

Storia

Al piano terreno del Palazzo Ruspoli (ex Gaetani), che sorge fra piazza San Lorenzo in Lucina, largo Goldoni e il Corso Umberto, c'era il Caffè Nuovo: otto sale affrescate, tra cui la Barchessa con aerei e luminosi pergolati, dipinta nel 1827 dall'olandese Lindström.
La prima decorazione ad affresco, di gusto schiettamente arcadico e oggi interamente perduta, era stata commissionata da Francesco Maria Ruspoli nel 1715 e vi avevano lavorato Pietro Paolo Cennini, Antonio Bicchierai, Antonio Amorosi, Christian Reder e Francesco Borgognone (François Simonet). Gli affreschi resistettero fino al 1838, quando furono distrutti. «Una memoria la troviamo in un dipinto di Karl Jhoan Linström La sala boschereccia al Caffè Nuovo a Palazzo Ruspoli, 1827, oggi a Roma, Museo Napoleone.»
Stendhal descrisse le sale del Caffè Nuovo in questi termini, nelle sue Promenades dans Rome, alla data 10 ottobre 1828: «Hanno grandi porte finestre, che si aprono direttamente su un giardino pieno d'aranci, le cui frutta dorate sono pronte per essere colte.» Ad aspettare gli avventori, all'ingresso sul Corso sostava il nano Giovanni Giganti, detto Bajocco (1792-1834), che faceva un curioso gioco di abilità con una monetina: la metteva sulla fronte, poi con un volteggio la lanciava in aria e la riprendeva in bocca. Alla sua morte, Bajocco meritò una citazione nel sonetto del Belli L'anima der curzoretto apostolico.


Il Perdono di Pio IX

Il 16 luglio 1846, per la sua elevazione a pontefice, Pio IX promulgò l'editto del Perdono, con il quale cancellava i delitti di natura politica, liberava dal carcere i detenuti politici e troncava i processi per delitti politici. Un tripudio di feste attraversò l'intero Stato della Chiesa: luminarie, balli in piazza, odi di ringraziamento. Qui nacque la speranza illusoria che il Pontefice poteva essere messo a capo di una Unione politica dell'Italia.
Dal racconto di un cronista del tempo sappiamo che cosa accadde al Caffè Nuovo: «Nel novero de' domestici tripudii siami lecito ricordare quello che ebbe luogo nel giardino del caffè sotto il palazzo Ruspoli, procurato dal proprietario di esso, Vincenzo Ricci. Ivi furono canti, suoni, fuochi artifiziati; e il tutto procedette col più bell'ordine, e mantenne la letizia nel popolo. Dirò pure, come l'esterna parte del caffè che guarda sul corso facesse vaga mostra per questa iscrizione:
Vivi alla felicità de' tuoi popoli
Vivi all'amor de' tuoi figli
Vivi alla venerazione del mondo.
Sulla porta poi, per cui si ha ingresso al giardino del caffè, era lo stemma del Pontefice, colla seguente iscrizione sottostante:
Ti salutino o venerato stemma le genti
Siccome aurora di giorni più avventurosi.
Tanto questa, quanto l'antecedente epigrafe furono dettate da quel vivace ingegno che è Francesco Spada.»
Nel 1847 il Caffè Nuovo fu il primo locale romano ad essere illuminato a gas.



Gli anni dell'attesa

Dopo la caduta della Repubblica romana i militari francesi furono trattati con scortesia dal personale del Caffè Nuovo, tanto che fu necessario chiuderlo. Alla riapertura, il suo nome era mutato in Café Militaire Français. Al contrario, le vittorie del 1859 furono celebrate in piena concordia, da festanti avventori francesi e italiani. Una sala del Caffè Nuovo diventò il luogo d'incontro dei poeti della Scuola romana, un gruppo di poeti e scrittori, tra cui i fratelli Giovanni Battista e Giuseppe Maccari, il giovanissimo Domenico Gnoli e il duca Giovanni Torlonia - figlio di don Marino - poeta, filantropo e collezionista di antiche iscrizioni latine. Ai tavolini del caffè sedettero Giosuè Carducci, in visita per esplorare le rovine romane ed Enrico Nencioni. I discorsi rimbalzavano dalla metrica alla traduzione di liriche dell'antica Grecia, da Dante a Orazio, da Leopardi a Cicerone. Di romanticismo, di Berchet, degli Inni di Manzoni, questi poeti non volevano sentir parlare.


Arrivo degli italiani

Dopo il 1870 il proprietario Vittorio Ricci, che possedeva anche il Caffè Veneziano, decise di cambiare ancora una volta il nome al locale che diventò il Caffè d'Italia. Ebbe poca fortuna. Nel 1874 una triste notizia di cronaca si diffuse in città: al Caffè d'Italia si era verificato un caso di suicidio. Gli avventori disertarono il locale, che decadde. Fu chiuso nel 1879, ma la nuova atmosfera della Capitale d'Italia aveva mutato i gusti degli avventori e non fu rimpianto.

  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

Songpyeon

Risultati immagini per Songpyeon


I songpyeon, noti anche come songbyeong (송병, 松餠) o songyeopbyeong (송엽병, 松葉餠), sono un tipo di dolce coreano rientrante nella categoria dei tteok, e consistono in piccole torte di riso glutinoso ripiene, a forma di mezzaluna, consumate tradizionalmente durante il chuseok, la festa di metà autunno. Il ripieno è composto da vari ingredienti, come semi di sesamo, miele, fagioli mungo, cannella, pinoli, noci, castagne e giuggiole. Vengono cotti a vapore su uno strato di aghi di pino, dai quali prendono il profumo e il nome (song significa "pino"), e in seguito spennellati di olio di sesamo.
La loro forma a mezzaluna è considerata di buon augurio e portatrice di un futuro luminoso: si tramanda infatti una leggenda secondo la quale, durante il regno di Uija di Baekje, la frase "Baekje è la Luna piena e Silla è la mezzaluna", trovata incisa sul guscio di una tartaruga, predisse la caduta di Baekje e l'avvento di Silla, profezia che si avverò quando quest'ultimo sconfisse il regno rivale in guerra.
La storia dei songpyeon è vaga, ma è credenza comune che abbiano cominciato ad essere preparati durante il regno di Goryeo, e venissero dati ai servitori.


Varietà

Esistono diverse varietà regionali di songpyeon:
  • Osaek songpyeon (songpyeon di cinque colori) di Seul: la pasta di riso viene divisa in cinque panetti, quattro dei quali vengono colorati aggiungendo un ingrediente tra artemisia (verde scuro), semi di gardenia (giallo dorato), fragole o bacche omija (rosa) e cannella (marrone) in polvere. Sono ripieni di castagne, fagioli verdi e rossi, semi di sesamo e miele. I diversi colori rappresentano l'armonia della natura.
  • Jogae songpyeon (songpyeon a conchiglia) della provincia di Pyeongan: sono ripieni di semi di sesamo, zucchero e salsa di soia, e sagomati a forma di conchiglia.
  • Nobi songpyeon (songpyeon degli schiavi) della provincia di Hwanghae: sono ripieni di fagioli rossi pelati.
  • Songpyeon a forma di fiore della provincia di Jeolla: la pasta di riso viene divisa in cinque panetti, quattro dei quali vengono colorati aggiungendo un ingrediente tra artemisia, fiori di gardenia, estratto d'uva e acqua di bacche omija. I dolci che restano bianchi vengono decorati, prima di essere cotti, con pasta colorata sagomata a forma di fiore. Sono ripieni di pinoli, sale al sesamo e zucchero.
  • Gamja songpyeon (songpyeon di patata) della provincia di Gangwon: il riso della pasta viene sostituito dalla fecola di patate. Sono ripieni di piselli, fagioli, castagne e zucchero. A Gangneung, le persone lasciano sulla superficie dei dolci l'impronta delle proprie mani.
  • Dotori songpyeon (songpyeon di ghiande) della provincia di Gangwon: alla farina di riso vengono aggiunte ghiande dal sapore amaro. Sono di color marrone.
  • Songpyeon di patate congelate della provincia di Hamgyeong: le patate congelate, simbolo del rigido inverno della zona, vengono macinate per ottenere la farina con cui fare la pasta. Sono ripieni di fagioli rossi e zucchero.
  • Mosi songpyeon (songpyeon di foglie di ramia) della provincia di Gyeongsang: alla farina di riso vengono aggiunte foglie di ramia bollite e tritate. Sono ripieni di semi di sesamo, castagne, miele e zucchero, e sono di colore verde scuro.
  • Songpyeon con polvere di radice di kudzu della provincia di Gyeongsang.
  • Chilk songpyeon (songpyeon di arrowroot) della provincia di Jeolla: alla farina di riso viene aggiunto amido di arrowroot.
  • Maehwa songpyeon (songpyeon a forma di fiore) della provincia di Jeolla: non contengono ripieno.
  • Hobak songpyeon (songpyeon di zucca) della provincia di Chungcheong: alla farina di riso viene aggiunta polvere di zucca ricavata tritando l'ortaggio essiccato. Sono ripieni di semi di sesamo, castagne e miele, e sono di colore giallo dorato.
  • Songpyeon con polvere di fagioli verdi della provincia di Jeju.
  • Songpyeon con foglia di canapa: alla farina di riso viene aggiunta la polvere ricavata tritando le foglie di canapa.
  • Songi songpyeon (songpyeon di pino): alla farina di riso viene aggiunto lo strato più interno della corteccia di pino sbriciolato.


  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

Caffè Gilli

Risultati immagini per caffè gilli firenze

Il Caffè Gilli è un esercizio storico di Firenze, situato in piazza della Repubblica 36-39r.


Storia

Nel 1733 nella Firenze di Gian Gastone De’ Medici, la famiglia svizzera Gilli apre in via de’ Calzaiuoli “La Bottega Dei Pani Dolci” ed è subito un successo. La nobiltà fiorentina apprezza di buon grado le sue specialità e comincia a frequentare assiduamente la “confetteria”.
Nella seconda metà dell'Ottocento Caffè Gilli si sposta in via degli Speziali proprio di fronte al celebre Trianon accrescendo ulteriormente la sua notorietà a Firenze.
All'inizio del secolo scorso si sposta infine nell'attuale ubicazione in Piazza della Repubblica, allora Piazza Vittorio Emanuele, che diviene in quel periodo il polo dei caffè letterari.
Durante il periodo del Futurismo Gilli è frequentato da intellettuali e letterati, nascono le riviste, il conflitto politico s'infiamma e Piazza Vittorio con i suoi caffè ne è testimone.
Anche i personaggi più focosi come Marinetti e Soffici si guardano bene dal prendersi a seggiolate da Gilli, cosa che usano fare negli altri locali della Piazza. Gilli diventa presto anche luogo di ritrovo di artisti e pittori come Doni, Caligani, Pozzi, Polloni, Ferroni, e Pucci.
Dal dopoguerra in poi Gilli diviene luogo d'incontro esclusivo dei giovani fiorentini ma anche dei primi turisti che iniziano in questi anni a frequentare la città. Innumerevoli sono le testimonianze fotografiche di artisti internazionali immortalati all'interno delle sale del Caffè Gilli.
Qui venne scattata la famosa fotografia di Ruth Orkin intitolata American girl in Italy 1951, che ben rappresenta quell'epoca: una bella ragazza americana che passa sul marciapiede davanti al bar e attira le attenzioni di tutto un gruppo di giovanotti.
Oggi il locale mantiene ancora intatto quello stile che lo ha sempre contraddistinto nella sua lunghissima storia che fanno oggi di questo esercizio l'unico esempio di caffetteria Belle epoque rimasta in Firenze con le pareti color avorio, i lampadari di Murano, il soffitto affrescato, gli archi, il banco Bar maestoso e angolare potrebbero regalare ancora oggi un'immagine di Gilli così come si presentava all'inizio del novecento. Concessioni al turismo di massa hanno portato il cambiamento della terrazza in una "vetrina" con tetto e quasi senza vista e musica commerciale amplificata all'interno del locale e anche sulla terrazza rovinando così l'atmosfera originale del caffè storico.
Impossibile non notare l'ingresso alla sala da tè alla quale si accede attraverso l'arco a vetrata con l'orologio più famoso della città che ha contato le ore e i minuti di cent'anni di storia. La sala conserva l'arredamento originale del locale, purtroppo - visto l'inquinamento acustico - senza mantenendo l'atmosfera distinta tipica dei caffè classici.

  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS