Una crostata di pasta frolla alla crema morbida è un dolce che non delude mai, perfetto per ogni occasione. La sua combinazione di frolla friabile e crema vellutata regala un equilibrio di gusto e consistenza che conquista tutti i palati. Ecco la ricetta completa per realizzarla in casa, con dettagli precisi per garantire una preparazione perfetta.
Ingredienti
Per la pasta frolla:
300 g di farina 00
150 g di burro freddo
100 g di zucchero semolato
1 uovo intero
1 tuorlo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi di mezza bacca di vaniglia)
Un pizzico di sale
Per la crema morbida:
500 ml di latte intero
120 g di zucchero semolato
4 tuorli d’uovo
50 g di amido di mais
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi di mezza bacca di vaniglia)
100 ml di panna fresca (facoltativa, per una crema più morbida)
Preparazione
1. Preparare la pasta frolla
Iniziate con la preparazione della pasta frolla, che dovrà riposare in frigo prima di essere stesa. Su un piano di lavoro, setacciate la farina e disponetela a fontana. Al centro, aggiungete il burro freddo tagliato a cubetti. Lavorate il burro con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungete lo zucchero, il sale e l'uovo intero con il tuorlo, quindi l'estratto di vaniglia.
Lavorate rapidamente l’impasto, senza surriscaldarlo, fino a formare una palla liscia. Avvolgete l’impasto con pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
2. Preparare la crema morbida
Nel frattempo, preparate la crema. In un pentolino, riscaldate il latte con la vaniglia (estratto o bacca). In una ciotola separata, sbattete i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l’amido di mais e mescolate bene per evitare grumi.
Quando il latte è caldo ma non bollente, versatelo lentamente sul composto di tuorli, mescolando con una frusta per amalgamare. Riportate il tutto sul fuoco e cuocete a fiamma bassa, continuando a mescolare fino a che la crema non si sarà addensata. Se desiderate una crema ancora più morbida, aggiungete la panna fresca quando la crema è pronta e mescolate per incorporarla.
Rimuovete dal fuoco e continuate a mescolare per alcuni minuti, poi lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Se volete evitare che si formi una pellicola in superficie, coprite la crema con pellicola trasparente a contatto.
3. Comporre la crostata
Preriscaldate il forno a 180°C (statico). Prendete la pasta frolla dal frigorifero e stendetela su un piano leggermente infarinato, fino a ottenere uno spessore di circa 4 mm. Foderate una teglia da crostata di circa 24 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata.
Bucherellate il fondo della pasta con una forchetta e copritela con un foglio di carta da forno e dei pesi da cottura (o legumi secchi). Cuocete la base della crostata in forno per circa 15 minuti. Trascorso il tempo, rimuovete la carta e i pesi, quindi proseguite la cottura per altri 5-10 minuti, finché la frolla non risulterà dorata.
4. Farcire la crostata
Quando la base di pasta frolla è completamente raffreddata, versate al suo interno la crema morbida preparata. Livellate la superficie con una spatola.
5. Raffreddare e servire
Una volta farcita, lasciate la crostata in frigo per almeno un paio d'ore per far rassodare la crema. Prima di servire, spolverizzate la superficie con zucchero a velo per un tocco di eleganza. Se preferite, potete anche decorarla con frutta fresca di stagione o scaglie di cioccolato per un effetto ancora più goloso.
Consigli per un risultato perfetto
Per una frolla più fragrante, assicuratevi di lavorarla il meno possibile. Se l’impasto risulta troppo morbido, lasciatelo riposare un po’ più a lungo in frigo prima di stenderlo.
Crema vellutata: la panna aggiunta alla crema renderà la consistenza più morbida, ma può essere omessa per una crema più compatta e tradizionale.
Decorazioni: per aggiungere un tocco di freschezza alla crostata, provate a decorarla con frutta come fragole, lamponi o fette di kiwi, oppure con una spolverata di cacao amaro per un contrasto interessante.
La crostata di pasta frolla alla crema morbida è un dolce che non passa mai di moda. La semplicità degli ingredienti e la delicatezza del risultato la rendono adatta a qualsiasi occasione, dal tè pomeridiano alla cena più raffinata. Con la giusta tecnica e qualche accorgimento, riuscirete a realizzare un dessert che unisce tradizione e gusto in ogni morso, regalando ai vostri ospiti un'esperienza di dolcezza pura.
0 commenti:
Posta un commento