RSS

Caprese al Limone con Cedro Candito: Un Dolce Fresco e Aromatico che Racconta la Sicilia

La caprese al limone con cedro candito è un dessert che unisce la tradizione della torta caprese, un dolce napoletano originario dell’isola di Capri, alla freschezza e al profumo della Sicilia. La caprese, conosciuta per la sua consistenza soffice e ricca di mandorle, si arricchisce in questa versione di un tocco di agrumi, portando con sé l’essenza dei limoni freschi e del cedro candito, due frutti tipici della tradizione siciliana.

Questa rivisitazione della caprese tradizionale è perfetta per chi cerca un dolce che coniughi la leggerezza degli agrumi alla ricchezza della mandorla, offrendo un’esperienza gustativa che celebra i sapori mediterranei in tutta la loro freschezza e intensità.

La caprese, nella sua versione classica, nasce a Capri, un’isola del Golfo di Napoli, negli anni '20. Secondo la tradizione, fu creata da un pasticcere locale che, durante la preparazione di un dolce per dei clienti illustri, si trovò a corto di farina. Decise quindi di sostituirla con le mandorle, ottenendo un risultato così perfetto da diventare uno dei dolci più celebri d’Italia.

La versione al limone, che porta con sé il carattere agrumato e vivace della Sicilia, non è altro che un’evoluzione di questa tradizione. L’aggiunta del limone, che conferisce freschezza e profumo, insieme al cedro candito, un frutto dalle note più intense e aromatiche, rende questo dolce un vero e proprio tributo alla bellezza e ai sapori delle isole del Mediterraneo.

Preparare la caprese al limone con cedro candito è relativamente semplice, ma richiede un po’ di attenzione nella scelta degli ingredienti, per assicurarsi che ogni elemento contribuisca alla creazione di un dolce armonioso e ben equilibrato. Ecco la ricetta:

Ingredienti:

  • 200 g di mandorle tritate finemente

  • 150 g di zucchero semolato

  • 100 g di burro morbido

  • 4 uova

  • 100 g di cioccolato bianco

  • 1 limone (succo e scorza)

  • 50 g di cedro candito (tagliato a pezzetti)

  • 1 cucchiaino di lievito per dolci

  • Un pizzico di sale

  • Zucchero a velo per decorare

Preparazione:

  1. Preparare gli Ingredienti: Inizia preriscaldando il forno a 180°C. Imburra e infarina una tortiera di circa 22 cm di diametro, oppure rivestila con carta da forno.

  2. Fondere il Cioccolato: In un pentolino a bagnomaria, sciogli il cioccolato bianco fino a ottenere una consistenza liscia e senza grumi. Lascia raffreddare.

  3. Montare il Burro e lo Zucchero: In una ciotola capiente, monta il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi le uova, una alla volta, continuando a mescolare per farle incorporare bene.

  4. Aggiungere la Ricotta e gli Agrumi: Unisci il succo e la scorza di limone al composto, e mescola delicatamente. Se lo desideri, aggiungi anche una piccola quantità di liquore a base di limone, come il Limoncello, per un tocco in più di aromaticità.

  5. Incorporare le Mandorle e il Cioccolato: Aggiungi le mandorle tritate, il lievito e il pizzico di sale al composto, mescolando delicatamente con una spatola. Poi, aggiungi il cioccolato bianco fuso e i pezzi di cedro candito, distribuendoli uniformemente nell’impasto.

  6. Cottura: Versa l’impasto nella tortiera e inforna per circa 40-45 minuti, o fino a quando un coltello o uno stecchino inserito al centro della torta esce pulito. Ogni forno è diverso, quindi è importante fare la prova stecchino per assicurarsi che la torta sia cotta in modo uniforme.

  7. Raffreddamento e Decorazione: Una volta cotta, lascia raffreddare la torta nella tortiera per 10 minuti, quindi trasferiscila su una gratella per farla raffreddare completamente. Prima di servirla, spolverizza la superficie con zucchero a velo e decora con qualche fettina di cedro candito per un tocco di colore e aromaticità.

La caprese al limone con cedro candito è un dolce che riesce a bilanciare perfettamente la dolcezza della mandorla con la freschezza degli agrumi, creando un sapore armonioso che avvolge il palato. Il cedro candito, con il suo aroma intenso, aggiunge un contrasto interessante, portando una nota leggermente amara che rende il dolce ancora più intrigante.

Questo dessert è ideale per una merenda estiva o come chiusura elegante di un pranzo o una cena. La sua freschezza lo rende particolarmente adatto per le stagioni più calde, ma la sua versatilità lo rende adatto a ogni occasione. Perfetto anche come regalo goloso, la caprese al limone con cedro candito è un dolce che porta con sé il sole e il profumo del Mediterraneo, rendendo ogni morso un viaggio sensoriale tra le isole italiane.

Questo dolce rappresenta l’eccellenza della pasticceria mediterranea, capace di unire tradizione e innovazione in un perfetto equilibrio di sapori. Una vera delizia che racconta la bellezza della Sicilia e della Campania, due terre ricche di storia, cultura e, naturalmente, di ingredienti pregiati.



  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

0 commenti:

Posta un commento