RSS

Cassata Siciliana: Il Trionfo della Dolcezza e della Tradizione

La cassata siciliana è uno dei dolci più rappresentativi della pasticceria italiana, un capolavoro barocco fatto di pan di Spagna, ricotta zuccherata, frutta candita e pasta reale. Con le sue decorazioni vivaci e il gusto inconfondibile, questo dolce racconta secoli di storia, influenze culturali e un’arte pasticcera raffinata che ha reso la Sicilia famosa nel mondo.

La cassata affonda le sue radici nell’epoca della dominazione araba in Sicilia (IX-XI secolo). Furono proprio gli Arabi a introdurre nell’isola ingredienti fondamentali come la canna da zucchero, le mandorle e gli agrumi, che oggi caratterizzano la cassata. Il nome stesso deriverebbe dall’arabo qas’at, che indicava una ciotola nella quale veniva lavorata la ricotta con lo zucchero.

Nei secoli successivi, la ricetta si evolse grazie ai monasteri siciliani, dove le monache perfezionarono la decorazione con pasta di mandorle e frutta candita, rendendola il trionfo visivo che oggi conosciamo.

Ricetta Tradizionale della Cassata Siciliana

Ingredienti

Per il pan di Spagna:

  • 150 g di farina 00

  • 150 g di zucchero

  • 5 uova

  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

  • 1 pizzico di sale

Per la crema di ricotta:

  • 500 g di ricotta di pecora

  • 200 g di zucchero a velo

  • 100 g di gocce di cioccolato fondente

  • 50 g di scorza d’arancia candita

Per la glassa e la decorazione:

  • 200 g di pasta di mandorle (verde)

  • 250 g di zucchero a velo

  • 50 ml di acqua

  • Frutta candita mista (ciliegie, scorza d’arancia, cedro)

Preparazione

  1. Preparare il pan di Spagna: Montare le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungere la farina setacciata e il sale, mescolando delicatamente. Versare in uno stampo e cuocere a 180°C per 30 minuti.

  2. Preparare la crema di ricotta: Setacciare la ricotta e mescolarla con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema liscia. Aggiungere le gocce di cioccolato e i canditi.

  3. Assemblare la cassata: Foderare uno stampo con strisce di pan di Spagna e pasta di mandorle verde. Riempire con la crema di ricotta e coprire con un altro strato di pan di Spagna.

  4. Glassare e decorare: Preparare una glassa sciogliendo lo zucchero a velo con l’acqua e versarla sulla cassata. Decorare con frutta candita e lasciare riposare in frigorifero per almeno 4 ore.

La cassata siciliana è molto più di un dessert: è un’opera d’arte culinaria che celebra la storia, la cultura e la passione per la dolcezza. Perfetta per le grandi occasioni, questo dolce continua a stupire e incantare chiunque lo assaggi, portando con sé il sapore autentico della Sicilia.



  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

0 commenti:

Posta un commento