I krapfen alla confettura di fragole sono dolci fritti soffici e golosi, ripieni di una dolce marmellata e ricoperti di zucchero a velo. Nati in Austria e diffusi in tutta Europa, questi lievitati fragranti sono perfetti per la colazione o una merenda speciale.
La storia dei krapfen risale al XVII secolo a Vienna, dove venivano preparati nelle pasticcerie della corte asburgica. Con il tempo, si diffusero anche in Germania, Italia e in molte altre parti del mondo, diventando un dolce tipico del Carnevale e delle festività.
Ricetta Tradizionale dei Krapfen alla Confettura di Fragole
Ingredienti (per circa 12 krapfen)
Per l’impasto:
500 g di farina 00
250 ml di latte tiepido
60 g di zucchero
50 g di burro morbido
2 uova
10 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
Per la farcitura e la frittura:
250 g di confettura di fragole
Olio di semi di arachide per friggere
Zucchero a velo per decorare
Preparazione
Preparare l’impasto: Sciogliere il lievito nel latte tiepido con un cucchiaino di zucchero. In una ciotola, unire la farina, lo zucchero rimanente, le uova, il burro morbido e la vaniglia. Aggiungere il latte con il lievito e impastare fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Coprire e lasciare lievitare per 2 ore.
Formare i krapfen: Stendere l’impasto a uno spessore di circa 1,5 cm e ritagliare dei dischi di 7-8 cm di diametro. Disporli su una teglia infarinata e lasciarli lievitare per altri 30 minuti.
Friggere: Scaldare l’olio a 170°C e friggere i krapfen pochi alla volta, dorandoli su entrambi i lati. Scolarli su carta assorbente.
Farcire e decorare: Riempire una sac à poche con la confettura di fragole e farcire i krapfen con un beccuccio sottile. Spolverare con zucchero a velo e servire ancora caldi.
I krapfen alla confettura di fragole sono irresistibili: soffici, profumati e con un cuore dolce e fruttato. Perfetti per ogni occasione, regalano un momento di pura gioia con il loro impasto leggero e il ripieno avvolgente.
0 commenti:
Posta un commento