RSS

Frati Fritti

I Frati Fritti, conosciuti anche come Fatti Fritti, sono un dolce tradizionale della pasticceria italiana che affonda le radici in molte regioni del paese. Caratterizzati da una consistenza leggera e friabile, questi dolci fritti vengono preparati durante le festività e le occasioni speciali, ma sono apprezzati anche come una merenda golosa. La ricetta, semplice ma ricca di tradizione, ha varianti regionali e, come molti dolci tipici italiani, è strettamente legata alla storia e alle abitudini locali.

Le origini dei Frati Fritti risalgono a tempi antichi, con influenze che spaziano dalla cucina contadina alle tradizioni religiose. In molti casi, i dolci fritti come questi venivano preparati in occasione di feste religiose o celebrazioni stagionali. Il nome "Frati Fritti" potrebbe derivare dal fatto che questi dolci ricordano, nella forma, l’abito dei frati: una sorta di abito monastico semplice e voluminoso, che viene riproposto nella forma di un dolce morbido e gonfio.

In particolare, Frati Fritti è un dolce che si prepara spesso durante Carnevale, una festa che ha radici profondamente religiose e che segna il periodo di festa prima della Quaresima. In questo periodo, la tradizione culinaria invita a preparare piatti ricchi e golosi, come i frati fritti, per celebrare un’ultima abbuffata prima del digiuno imposto dalla Quaresima.

Nonostante la preparazione di Frati Fritti sia particolarmente legata al Carnevale, molte varianti di questo dolce sono diffuse anche in altre occasioni festive, come matrimoni, compleanni o altre celebrazioni familiari. In alcune regioni, come in Campania, i Frati Fritti sono particolarmente apprezzati come dolce di fine pasto, soprattutto durante i giorni di festa.

La preparazione dei Frati Fritti è relativamente semplice, ma richiede attenzione nella gestione della temperatura dell’olio e nella cottura per ottenere la consistenza leggera e croccante che caratterizza questi dolci. La ricetta di base prevede pochi ingredienti, ma ogni famiglia o pasticcere ha la propria variante che può includere aromi aggiuntivi o modifiche nella forma.

Ingredienti:

  • 500 g di farina 00

  • 3 uova

  • 100 g di zucchero

  • 50 g di burro

  • 1 bustina di lievito per dolci

  • Scorza di limone grattugiata (facoltativa)

  • Un pizzico di sale

  • Olio di semi per friggere

  • Zucchero a velo per guarnire

Procedimento:

  1. Preparazione dell’impasto: In una ciotola capiente, mescolate la farina, lo zucchero, il lievito e il sale. Aggiungete le uova e il burro fuso e impastate fino ad ottenere un composto morbido ed elastico. Se volete aggiungere una nota di freschezza, potete includere la scorza di limone grattugiata.

  2. Riposo dell’impasto: Dopo aver impastato, coprite l’impasto con un panno pulito e lasciatelo riposare per circa 30 minuti. Questo passaggio consente agli ingredienti di amalgamarsi meglio e di dare al dolce la giusta consistenza.

  3. Formatura dei Frati Fritti: Dopo il riposo, stendete l’impasto su una superficie infarinata fino a ottenere uno spessore di circa 5 mm. Con l’aiuto di un coltello o di un tagliabiscotti, tagliate l’impasto in strisce o quadrati, a seconda della forma che preferite. Alcuni, per ricordare l’abito del frate, scelgono di tagliare l’impasto in forme irregolari o a forma di croce.

  4. Frittura: Riscaldate abbondante olio in una padella alta o in una friggitrice, fino a raggiungere una temperatura di circa 170-180°C. Immergete delicatamente i pezzi di impasto nell'olio caldo e friggeteli fino a quando non saranno dorati e gonfi. È importante non sovraccaricare la padella per garantire una cottura uniforme.

  5. Scolatura e decorazione: Una volta fritti, scolateli su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Quando sono ancora caldi, cospargeteli con abbondante zucchero a velo per un tocco finale di dolcezza.

Curiosità sui Frati Fritti

  1. Varianti regionali: In alcune regioni d’Italia, i Frati Fritti vengono preparati con aggiunta di vino bianco nell’impasto, che conferisce un sapore delicato e una croccantezza unica. In altre varianti, si può arricchire l’impasto con ricotta o miele per un gusto ancora più ricco.

  2. Dolce simbolico di Carnevale: I Frati Fritti sono legati alla tradizione del Carnevale, una festività che celebra il periodo di euforia prima dei digiuni quaresimali. La preparazione di dolci fritti in questa stagione rappresentava un’occasione per consumare tutti gli ingredienti ricchi e grassi, in previsione dei giorni di astinenza.

  3. Conservazione: I Frati Fritti sono migliori se consumati appena fatti, ma possono essere conservati per un paio di giorni in un contenitore ermetico. Per mantenerli croccanti, è consigliabile conservarli in un luogo fresco e asciutto, lontano dall'umidità.

I Frati Fritti sono un dolce che porta con sé la storia e le tradizioni culinarie dell’Italia, un dolce che racconta delle sue origini religiose e culturali, ma che si adatta anche alle diverse varianti regionali e alle abitudini familiari. La loro preparazione semplice e la loro bontà universale continuano a renderli un piatto amato, soprattutto durante le festività.



  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

0 commenti:

Posta un commento