La colomba pasquale è uno dei dolci simbolo della Pasqua italiana, con la sua inconfondibile forma che richiama il messaggio di pace e rinascita. Se a questa tradizione uniamo la delicatezza della torta Paradiso, nasce un dolce soffice e profumato che unisce il meglio di entrambe le ricette: la colomba di torta Paradiso. Perfetta per chi cerca una variante più semplice e veloce della classica colomba, questa preparazione conserva la morbidezza e il gusto raffinato della celebre torta lombarda, arricchendosi della tipica presentazione pasquale.
La torta Paradiso affonda le sue radici nel XIX secolo, quando il pasticcere pavese Enrico Vigoni creò un dolce soffice e profumato, perfetto per accompagnare tè e caffè. La sua fama si diffuse rapidamente, tanto da diventare una delle preparazioni simbolo della pasticceria lombarda. La sua consistenza ariosa e il gusto delicato la rendono perfetta per essere trasformata in una colomba, regalando così un’esperienza di gusto leggera ma appagante.
Dall’altra parte, la colomba pasquale è nata nei primi decenni del Novecento grazie all’intuizione di Angelo Motta, il quale decise di adattare l’impasto del panettone per creare un dolce dedicato alla Pasqua. Il risultato fu una preparazione lievitata dalla forma inconfondibile, che divenne presto una delle protagoniste della tavola pasquale. La versione della colomba di torta Paradiso mantiene la forma tradizionale, ma sostituisce la lunga lievitazione con un impasto soffice e burroso, pronto in poche ore.
Questa versione è pensata per chi desidera una colomba più semplice da preparare, senza la lunga lievitazione ma con la stessa irresistibile morbidezza.
Ingredienti:
200 g di burro morbido
180 g di zucchero a velo
4 uova a temperatura ambiente
100 g di farina 00
100 g di fecola di patate
8 g di lievito per dolci
Scorza grattugiata di un limone non trattato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Un pizzico di sale
50 ml di latte
Zucchero a velo per decorare
Preparazione:
Montare il burro con lo zucchero
In una ciotola capiente, lavorare il burro morbido con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema chiara e spumosa. Questo passaggio è fondamentale per garantire la tipica consistenza soffice della torta Paradiso.Incorporare le uova
Aggiungere le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Per evitare che il composto si smonti, le uova devono essere a temperatura ambiente.Aggiungere gli aromi
Unire la scorza di limone e l’estratto di vaniglia per profumare l’impasto.Setacciare e incorporare le farine
In un’altra ciotola, setacciare la farina, la fecola e il lievito. Incorporare gradualmente le polveri al composto di burro e uova, mescolando delicatamente con una spatola o una frusta a mano.Aggiungere il latte e il sale
Versare il latte poco alla volta, continuando a mescolare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Aggiungere un pizzico di sale per bilanciare i sapori.Versare nello stampo
Versare l’impasto in uno stampo da colomba da 750 g, livellando la superficie con una spatola.Cottura
Cuocere in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 40-45 minuti. Verificare la cottura con uno stecchino: se esce asciutto, la colomba è pronta.Raffreddamento e decorazione
Lasciare raffreddare completamente la colomba prima di sformarla. Spolverare con zucchero a velo prima di servire.
Varianti e Consigli
Con crema al limone: Per un tocco più goloso, si può farcire la colomba con una crema pasticcera al limone, da aggiungere una volta che il dolce è freddo.
Con glassa alle mandorle: Se si desidera una superficie croccante, si può preparare una glassa con albumi, zucchero e mandorle tritate, da spennellare prima della cottura.
Versione senza lattosio: Il burro può essere sostituito con una margarina di qualità o con olio di cocco, e il latte con una bevanda vegetale.
La colomba di torta Paradiso è una deliziosa alternativa alla classica colomba pasquale, perfetta per chi ama i dolci soffici e profumati. Grazie alla sua semplicità, può essere preparata anche all’ultimo minuto, regalando a chi la assaggia un’esperienza gustativa raffinata e leggera. Un dolce che unisce tradizione e innovazione, perfetto per rendere la Pasqua ancora più dolce.
0 commenti:
Posta un commento