Il Pan Brioche è uno dei dolci più amati della pasticceria tradizionale, con la sua consistenza morbida, burrosa e leggermente dolce. Un po' pane, un po' dolce da colazione, è perfetto per essere gustato da solo, con marmellata, crema spalmabile o semplicemente con una tazza di tè caldo. La sua ricetta, che affonda le radici nella cucina francese, è conosciuta in tutto il mondo, grazie alla sua versatilità e al suo inconfondibile sapore.
Il pan brioche non è solo un dolce da pasticceria, ma un vero e proprio rituale: il suo impasto richiede un po' di pazienza, ma il risultato ripaga abbondantemente, regalando un morbido e fragrante pane che conquista il cuore di chiunque lo assaggi.
Ingredienti (per uno stampo da 25 cm)
Per l'impasto:
500 g di farina 00
200 ml di latte tiepido
100 g di zucchero
3 uova (di cui una per spennellare)
10 g di sale
25 g di lievito di birra fresco
150 g di burro morbido
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
La scorza grattugiata di 1 limone (facoltativo)
Procedimento
1. Preparazione dell’impasto:
Inizia sciogliendo il lievito di birra fresco nel latte tiepido insieme a un cucchiaino di zucchero preso dal totale. Mescola e lascia riposare per circa 10 minuti, finché il lievito non sarà attivo e avrai una leggera schiuma in superficie.
In una ciotola capiente, unisci la farina, lo zucchero rimasto, la vaniglia (se la usi) e la scorza di limone. Crea una fontana al centro e versaci il composto di lievito e latte. Aggiungi le uova e inizia a mescolare con una forchetta o con un cucchiaio di legno.
Quando l'impasto comincia a legarsi, inizia a lavorarlo con le mani su una superficie infarinata, aggiungendo il sale. L'impasto sarà inizialmente appiccicoso, ma continua a lavorarlo per almeno 10 minuti, fino a ottenere una consistenza elastica e liscia.
2. Aggiunta del burro:
A questo punto, aggiungi il burro morbido un po' alla volta, lavorandolo bene nell'impasto prima di aggiungere altro. Quando il burro è completamente incorporato, l'impasto diventerà più morbido e lucido. Continua a lavorarlo per 5-10 minuti.
3. Prima lievitazione:
Metti l'impasto in una ciotola capiente, coprilo con un panno pulito o con della pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume. Durante questa fase, il lievito farà la sua magia, e l'impasto diventerà soffice e gonfio.
4. Modellatura e seconda lievitazione:
Dopo la prima lievitazione, prendi l’impasto e sgonfialo delicatamente. Trasferiscilo su una superficie infarinata e dividilo in 3 parti uguali. Forma dei rotoli con l'impasto e disponili in uno stampo da plumcake (25x12 cm circa) precedentemente imburrato o rivestito di carta forno. Copri lo stampo con un panno e lascia lievitare nuovamente per 1 ora, fino a che l’impasto non avrà raggiunto quasi il bordo dello stampo.
5. Cottura:
Preriscalda il forno a 180°C (statico). Spennella delicatamente la superficie dell'impasto con un uovo sbattuto, che darà alla brioche una bellissima doratura. Cuoci in forno per 30-35 minuti, o finché la superficie non sarà dorata e un bastoncino infilato al centro uscirà pulito.
6. Raffreddamento:
Una volta cotto, lascia raffreddare il pan brioche nello stampo per circa 10 minuti, quindi estrailo dallo stampo e lascialo raffreddare completamente su una griglia.
Varianti e Consigli
Pan Brioche al Cioccolato: puoi arricchire l’impasto con gocce di cioccolato fondente o cacao in polvere per ottenere una versione più golosa. Aggiungi 100 g di cioccolato tritato grossolanamente all’impasto prima della seconda lievitazione.
Pan Brioche alle Noci: per un gusto più rustico, puoi incorporare delle noci tritate grossolanamente nell’impasto.
Pan Brioche Salato: ometti lo zucchero e la vaniglia e aggiungi del parmigiano grattugiato e un po’ di erbe aromatiche come rosmarino o timo. È perfetto per accompagnare salumi e formaggi.
Il Pan Brioche è perfetto per la colazione, magari accompagnato da una marmellata di frutti di bosco o una crema alla nocciola. È anche ottimo con il burro e miele per una colazione dolce e semplice. Se preferisci una versione salata, puoi farcirlo con formaggi morbidi, prosciutto cotto o verdure grigliate.
Per un tocco di eleganza, servi il Pan Brioche con una mousse di cioccolato o una crema chantilly. Se lo gusti come dessert, puoi accompagnarlo con un bicchiere di vino dolce o una tazza di tè inglese.
Preparare il Pan Brioche in casa è un piccolo atto di amore e pazienza. La morbidezza e la ricchezza di questo dolce lo rendono perfetto per ogni occasione: dalla colazione al tè pomeridiano, dal brunch in famiglia alla merenda con gli amici. L’impasto, ricco e profumato, rappresenta un perfetto equilibrio tra la leggerezza del pane e la dolcezza di un dessert.
Sia che tu lo gusti da solo, che lo arricchisca con le tue creme preferite, il Pan Brioche è un dolce che sa di casa e di tradizione, e che, una volta assaggiato, diventa un must nella tua cucina.
0 commenti:
Posta un commento