RSS

Pastiera di Riso al Cioccolato: Una Rivisitazione Golosa della Tradizione Pasquale


La pastiera, un dolce che è parte integrante della tradizione gastronomica campana, è un caposaldo delle celebrazioni pasquali, apprezzato non solo per la sua bontà ma anche per il suo legame profondo con la storia e la cultura di Napoli. Sebbene la ricetta classica della pastiera, con la sua base di grano cotto, ricotta e canditi, sia la più conosciuta e celebrata, negli ultimi anni si stanno facendo largo versioni moderne che mantengono intatto il fascino della tradizione ma ne arricchiscono i sapori. Una di queste rivisitazioni, particolarmente apprezzata per il suo gusto ricco e avvolgente, è la pastiera di riso al cioccolato.

La pastiera, tradizionalmente preparata con grano bollito e ricotta, ha radici antiche che risalgono alla Napoli del periodo medievale, e ancor più lontano, alla Grecia. Il suo nome, che in dialetto napoletano significa "torta pasquale", è legato alla simbologia della rinascita, della fertilità e della resurrezione, temi fortemente connessi alla Pasqua. La pastiera è un dolce che celebra la primavera e la fine dell'inverno, ed è stato per secoli un piatto simbolico che veniva preparato con ingredienti freschi e abbondanti, da consumare durante le festività pasquali.

Nel corso degli anni, la tradizione della pastiera ha subito diverse varianti regionali e personali, ognuna con le proprie particolarità. La versione con il riso, per esempio, si è affermata come alternativa al grano bollito, pur mantenendo lo stesso spirito di "rinascita" che caratterizza la versione tradizionale. La pastiera di riso al cioccolato è una proposta più recente che ha saputo conquistare i palati di molti, unendo la delicatezza della pastiera con il sapore avvolgente del cioccolato. Una fusione che si inserisce perfettamente nell'evoluzione della cucina moderna, ma che non perde mai di vista la tradizione.

La preparazione della pastiera di riso al cioccolato è un procedimento che, sebbene richieda del tempo, è alla portata di tutti. Questo dolce presenta una base di riso che, insieme al cioccolato e agli altri ingredienti tipici della pastiera, dà vita a un dessert che è tanto ricco quanto irresistibile.



Ingredienti:

  • 200 g di riso

  • 500 ml di latte intero

  • 200 g di zucchero

  • 3 uova

  • 300 g di ricotta fresca

  • 100 g di cioccolato fondente

  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia

  • 1 cucchiaino di cannella in polvere

  • 1 pizzico di sale

  • 1 pasta frolla pronta o fatta in casa (circa 250 g)

  • Scorza di un limone grattugiata

  • 50 g di burro

  • 30 g di cioccolato bianco per decorare (opzionale)

Procedimento:

  1. Cottura del riso: Inizia cuocendo il riso in abbondante acqua salata. Quando è quasi cotto (ci vorranno circa 10-12 minuti), scola il riso e trasferiscilo in una pentola con il latte. Aggiungi lo zucchero e cuoci a fuoco lento fino a che il latte non si sarà completamente assorbito, ottenendo un riso morbido e cremoso. A questo punto, lascia raffreddare il composto.

  2. Preparazione del ripieno: In una ciotola capiente, mescola la ricotta con le uova, la scorza di limone, la vaniglia, la cannella e un pizzico di sale. Amalgama bene tutti gli ingredienti con una frusta fino a ottenere una crema liscia. Fai sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e aggiungilo al composto di ricotta, mescolando fino a ottenere una crema omogenea. Unisci anche il riso cotto e mescola delicatamente per incorporarlo al resto degli ingredienti.

  3. Assemblaggio: Stendi la pasta frolla in una teglia da crostata di circa 24 cm di diametro, foderata con carta da forno, cercando di creare un bordo alto circa 3 cm. Versaci il ripieno di riso e cioccolato, livellandolo con una spatola per una distribuzione uniforme.

  4. Cottura: Inforna la pastiera di riso al cioccolato in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, o fino a quando la superficie non sarà dorata e leggermente croccante. Se durante la cottura la superficie dovesse scurirsi troppo, copri la pastiera con un foglio di alluminio per evitare che bruci.

  5. Raffreddamento e decorazione: Una volta sfornata, lascia raffreddare la pastiera a temperatura ambiente. Per un tocco finale, puoi decorarla con pezzetti di cioccolato bianco sciolto a bagnomaria, disegnando delle strisce o delle decorazioni sulla superficie. Questo passaggio è facoltativo, ma aggiunge un tocco di eleganza al dolce.

  6. Servizio: La pastiera di riso al cioccolato può essere gustata sia fredda che a temperatura ambiente. Lascia che riposi per almeno un'ora prima di servirla, affinché i sapori si amalgamino al meglio.

Per accompagnare una fetta di pastiera di riso al cioccolato, è consigliato un vino che possa bilanciare la ricchezza del cioccolato e la cremosità della ricotta. Un vino dolce, come un Moscato d'Asti o un Vin Santo, completerà alla perfezione il dolce con la sua freschezza e le note aromatiche che si sposano bene con il cioccolato. Se si preferisce un abbinamento più audace, un Porto, con la sua struttura e il suo sapore intenso, potrebbe essere una scelta interessante.

Anche una tazza di tè nero, magari aromatizzato con agrumi, potrebbe essere un'ottima bevanda da servire insieme alla pastiera, per un contrasto leggero che esalta la dolcezza del dessert senza sovrastarlo.

La pastiera di riso al cioccolato è una rivisitazione che non tradisce la tradizione, ma ne arricchisce i sapori con l’aggiunta del cioccolato fondente, un ingrediente che conferisce al dolce una profondità e una golosità unica. La preparazione non è complicata, ma il risultato è sorprendente, capace di conquistare anche i palati più esigenti. Servita durante le festività pasquali o in ogni occasione speciale, la pastiera di riso al cioccolato sarà sicuramente il piatto che farà parlare di sé, unendo la tradizione alla modernità in un abbraccio di gusto che celebra la dolcezza della vita.



  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

0 commenti:

Posta un commento