Opłatek
Mustazzoli
Lussekatt
I lussekatter (sing.: lussekatt, letteralmente: "gatto di Lucia"), chiamati anche lussebullar ("focacce di Lucia"), dövelskatter o dyvelkatter ("gatti del diavolo"), sono delle focaccine natalizie svedesi a base di uvetta e zafferano, che vengono tradizionalmente serviti il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia.
Si presentano solitamente a forma di "s" (in ricordo di alcuni motivi dell'Età del Bronzo), ma possono avere anche altre forme.
I lussekatter sono legati ad altri dolci (i cosiddetti "pani di Jul") che venivano consumati in occasione delle festa pagane del solstizio d'inverno.
Secondo l'interpretazione cristiana, la tradizione viene fatta derivare da una leggenda diffusasi in Germania nel XVII secolo, leggenda che spiegherebbe anche l'origine del nome lussekatt: secondo questa leggenda, infatti, il diavolo era apparso in forma di gatto mentre Gesù Bambino stava offrendo delle focaccine a un bambino buono.
La tradizione di consumare i lussekatter ebbe inizio in Svezia nel XVII secolo.
Gli ingredienti principali sono:
Burro
Latte
Lievito
Farina bianca
Sale
Zucchero
Zafferano
Uvetta
L'impasto dev'essere cotto a 225°.
I lussekatter vengono solitamente serviti dalle ragazze vestite da Santa Lucia.
Si usa spesso disporne due lussekatter a forma di "s" in modo tale da formare una croce.
Appelflap
Frutta secca
frutta secca
- Anacardio (Anacardium sp.), senza guscio, tostato
- Castagna Secca (castanea sativa)
- Mandorla (Prunus dulcis), con e senza guscio
- Nocciola (Corylus avellana), con e senza guscio
- Noce (Juglans regia), con e senza guscio
- Noce del Brasile (Bertholletia excelsa) con e senza guscio
- Noce macadamia (Macadamia integrifolia), con e senza guscio
- Noce pecan (Carya illinoinensis), con e senza guscio
- Pinolo (Pinaceae spp.)
- Pistacchio (Pistacia vera), tostato e salato con guscio
- tamarindo (Tamarindus indica)
frutta fresca essiccata
- Albicocca secca (Prunus armeniaca)
- Ananas secco (Ananas comosus)
- Ciliegia secca
- Dattero secco
- Fico secco
- Kiwi secco
- Mango secco
- Mela secca
- Melone secco
- Mirtillo secco (Vaccinium spp.), nero e rosso
- Papaya secca
- Pesca secca (Prunus persica)
- Pera secca (pyrus domestica)
- Prugna secca
- Scorze di agrumi secchi (Citrus vv.)
- Uva passa
Bisciola
Casetta di pan di zenzero
Una casetta di pan di zenzero è fatta di pasta biscotto, tagliata e cotta in forma appropriata per formare delle costruzioni. Il materiale di solito è un biscotto di zenzero croccante fatto di pan di zenzero, noto come pepparkakor. Un altro genere è prodotto con pan di zenzero utilizzato come pasta da forno che può essere lavorato come creta per creare statuette commestibili e altre decorazioni. Queste casette, ricoperte da diverse varietà di caramelle e glassa, sono delle popolari decorazioni natalizie, spesso costruite dai bambini con l'aiuto dei genitori.
Documenti riguardanti dolci al miele risalgono ai tempi dell'Antica Roma. Gli storici del cibo affermano che lo zenzero ha insaporito gli alimenti e le bevande sin dall'antichità. Si ritiene che il pan di zenzero sia stato prodotto per la prima volta in Europa alla fine dell'XI secolo, quando i crociati di ritorno dalle loro peregrinazioni riportarono del pane speziato dal Medio Oriente. Lo zenzero non solo era gustoso, ma aveva proprietà in grado di migliorare la conservazione del pane. Secondo una leggenda francese, il pan di zenzero è stato portato in Europa nel 992 dal monaco armeno, in seguito santificato, Gregorio di Narek. Questi visse per sette anni a Bondaroy, in Francia, vicino al paese di Pithiviers, dove aveva insegnato il segreto del pan di zenzero ai sacerdoti e agli altri cristiani. Morì nel 999. Un'altra leggenda medievale Cristiana elaborata sul Vangelo di Matteo si collega alla nascita di Gesù. Secondo tale leggenda, attestata da un documento greco dell'VIII secolo, di presunta origine irlandese e tradotta in latino con il titolo di "Collectanea et Flores", oltre ad oro, incenso e mirra, offerti come doni da "uomini saggi provenienti da est" (i Re Magi), lo zenzero avrebbe dovuto essere offerto da un altro uomo saggio che non riuscì a completare il suo viaggio verso Betlemme. Trascorrendo i suoi ultimi giorni in Siria, l'uomo donò il suo scrigno contenente radici di zenzero al rabbino che lo curò amorevolmente durante la sua malattia. Il rabbino gli narrò la profezia del grande re che stava per giungere agli ebrei e che sarebbe nato a Betlemme, il cui nome, in ebraico, significa "Casa del pane". Il rabbino era solito fare costruire ai suoi giovani discepoli case di pane nel corso del tempo per mantenere viva lo loro speranza dell'arrivo del Messia. Il magio suggerì di aggiungere lo zenzero al pane per migliorare l'aroma e il gusto. Il pan di zenzero, come è conosciuto oggi, deriva dalla tradizione culinaria medievale europea. Esso era prodotto in differenti forme dai monaci della regione della Franconia, in Germania, nel XIII secolo. I Lebkuchen, tipici biscotti speziati tedeschi, sono citati nel 1296 a Ulma e nel 1395 a Norimberga. Quest'ultima è stata riconosciuta come "la capitale del pan di zenzero nel mondo" quando nel 1600 maestri panificatori e abili artigiani crearono complesse forme artistiche di pan di zenzero. I panettieri medievali utilizzavano forme intagliate per creare progetti elaborati. Nel corso del XIII secolo, tale tradizione si diffuse nel resto d'Europa. In Svezia fu introdotta da immigrati tedeschi: vi sono riferimenti nell'Abbazia di Vadstena di suore svedesi che cucinavano pan di zenzero come rimedio contro le indigestioni nel 1444. Il dolcificante tradizionale è il miele, utilizzato a Norimberga. Le spezie utilizzate sono lo zenzero, la cannella, chiodi di garofano, noce moscata e cardamomo. Gli omini di pan di zenzero risalgono al XV secolo e XVI secolo. I primi documentati risalgono alla corte di Elisabetta I d'Inghilterra che avevano l'aspetto dei più importanti ospiti che si recavano dalla regina.
Nel
2013, un gruppo a Bryan, nel Texas, superò il record del Guinness
dei primati stabilito l'anno precedente per la più grande casetta di
pan di zenzero, con una casa commestibile da 234 metri quadrati
eretta per beneficenza in favore dell'ospedale locale. Il valore
calorico di tale casa è stato stimato in 35,8 milioni e gli
ingredienti includevano 1.327 kg di zucchero, 820 kg di burro, 7.200
uova e 3.300 kg di farina.
Lo chef dell'hotel Marriott Marquis a
New York, Jon Lovitch, ha superato il record per il più grande
villaggio di pan di zenzero con 135 edifici residenziali e 22
commerciali, funivie e un treno.
Buccellato di Collesano
Glassa
Glasse colanti
Glasse in pasta
Veneziana
Pagnotta di pane di pere cotte in camicia
Non sono ancora riuscito a catturare appieno lo spirito vacanziero, ma immagino che passare più tempo in cucina a preparare un classico delle vacanze natalizie renderà più facile ritrovare il giusto spirito.
Biscotti al cioccolato alla menta piperita
Il tempo scorre veloce, specie in questi giorni di dicembre, in attesa del giorno di natale.
Una delle mie tradizioni per le vacanze natalizie è la preparazione e decorazione dei biscotti delle feste. Ogni anno non vedo l'ora di mettere su una maratona di film durante le vacanze e passare del tempo in cucina a fare qualcosa che mi diverte.
Quest'anno sepolto da una pila di bozze di ricette, ho trovato una ricetta tanto amata da piccolo, quanto dimenticata, per i biscotti con doppio cioccolato. Ho rivestito i biscotti con una glassa al cioccolato e bastoncini di zucchero schiacciato. Per soddisfare i gusti di tutti, vi consiglio di sentirvi liberi di lasciare le scaglie di cioccolato nella pastella per un sapore meno intenso di cioccolato, o aggiungere un pizzico di estratto di menta piperita alla pastella per aumentare il sapore del bastoncino di zucchero. In ogni caso, è difficile sbagliare con questa ricetta.
I biscotti al cioccolato alla menta piperita sono una delizia stagionale. Questi biscotti sono perfetti per gli scambi di biscotti, quando si ospitano gli amici per bere un te insieme durante le vacanze o per essere immersi in un bicchiere di latte.
- 115 g di burro, ammorbidito a temperatura ambiente
- 150 g di zucchero
- 1 uovo
- 170 g di farina 00
- 30 g di cacao amaro
- un pizzico di sale
- mezzo cucchiaino di bicarbonato di soda
- 1/4 di un cucchiaino di lievito per dolci
- 80 g di cioccolato fondente, tagliato a cubetti