Una ciambella, è un
dolce a forma di toro solido. Per estensione, il termine designa
qualsiasi preparazione alimentare con una tale forma, anche se
salata.
Fanno eccezione solo il
forlivese e le zone limitrofe, perché, almeno nella Romagna
centrale, la "ciambella" è invece un dolce a forma di
panetto.
Riconoscimenti 
Numerose regioni
hanno inserito una o più varianti di ciambella nel proprio elenco
dei prodotti agroalimentari tradizionali, a dimostrazione della
grande varietà di ricette tradizionali e della diffusione in Italia:
- 
Calabria 
  
- 
Campania 
  
- 
Emilia-Romagna 
  - 
- 
ciambella romagnola 
   
- 
ciambella
  ferrarese, brazadela 
   
- 
ciambella piacentina, buslàn 
   
- 
ciambella reggiana, bresadela,
  busilan 
   
- 
ciambelline piacentine
  (biscotti), buslanëin 
   
 
- 
Lazio 
  - 
- 
biscotti e ciambelle all'uovo 
   
- 
ciambella a cancello 
   
- 
ciambella al mosto 
   
- 
ciambella all'acqua (ciammella
  all'acqua) di maenza 
   
- 
ciambella all'anice di veroli 
   
- 
ciambelle al vino 
   
- 
ciambelle al vino moscato di
  terracina 
   
- 
ciambelle con l’anice 
   
- 
ciambelle da sposa 
   
- 
ciambelle del barone 
   
- 
ciambelle di magro di sermoneta 
   
- 
ciambelle n'cotte 
   
- 
ciambelle salate 
   
- 
ciambelle scottolate di priverno
  (ciambelle col gelo; ciammelle d'acqua) 
   
- 
ciambelline 
   
- 
ciammella ellenese 
   
- 
ciammelle d'ova 
   
- 
ciammellono 
   
 
- 
Lombardia 
  
- 
Marche 
  
- 
Molise 
  
- 
Sicilia 
  - 
- 
ciambella 
   
- 
cuddura di san
  Paulu 
   
 
- 
Toscana 
  - 
- 
ciorchiello di casette,
  ciambella, ciorchiedo 
   
- 
frate lucchese, bombolone
  lucchese, ciambella lucchese 
   
 
- 
Trentino-Alto
 Adige