La focaccia veneta (in
lingua veneta fugassa o fugassin) è un pane lievitato
dolce analogo a colomba pasquale o pandoro.
Ingredienti
La ricetta è a base di:
- farina
 - uova
 - burro
 - alcuni aromi fondamentali (marsala, cedro, vaniglia)
 
Data la bassa quantità di burro
risulta come un dolce leggero.
Preparazione
La lavorazione è un po' impegnativa e comprende tre impasti.- Partire da un piccolo impasto di farina, lievito, latte.
 - Dopo una breve lievitazione, fare un secondo impasto, aggiungendo farina, zucchero, uova, burro.
 - Lasciare lievitare per alcune ore e ripartire con il terzo impasto sempre aggiungendo gli stessi ingredienti. Attendere una nuova lievitazione e poi aggiungere gli aromi.
 - Fare le forme e far rilievitare. 
 
 
Consigli
- Con alcune accortezze si possono ridurre a due le lievitazioni.
 - Gli impasti sono un po' impegnativi, sarebbe conveniente usare un'impastatrice planetaria o simile. Le dosi e i tempi di lievitazione andrebbero adattati alla temperatura ambiente.
 - Al di fuori delle dosi indicate, è importante avere occhio e saper correggere eventuali impasti troppo duri o troppo morbidi. A seconda delle stagioni, delle temperature, della resa delle uova e della farina, può essere necessario variare le dosi di farina o di burro.
 - Riguardo alla farina è importante usarne una forte
 (W250) che permette lavorazioni lunghe e assorbe bene i liquidi. 
 
 






0 commenti:
Posta un commento