Nella tradizione italiana, la merenda non è soltanto una pausa: è un piccolo rito quotidiano, fatto di sapori familiari e gesti rassicuranti. Le ciambelline al cioccolato e nocciole rappresentano alla perfezione questo spirito: dolcetti da forno dalla consistenza soffice ma compatta, con una fragranza che sa di casa e ingredienti genuini.
Perfette per accompagnare una tazza di tè, un bicchiere di latte o anche un caffè espresso, queste ciambelline uniscono la ricchezza aromatica del cioccolato fondente alla croccantezza delle nocciole tostate, regalando un equilibrio di gusto che soddisfa senza mai stancare. Si preparano facilmente, non richiedono tecniche complesse e si conservano bene per diversi giorni, anche se è difficile resistere a lungo alla tentazione di finirle.
Ingredienti per circa 10-12 ciambelline
150 g di farina 00
50 g di fecola di patate
40 g di cacao amaro in polvere
120 g di zucchero di canna
2 uova
100 ml di latte intero (o vegetale)
80 ml di olio di semi di girasole
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
100 g di nocciole tostate tritate grossolanamente
80 g di cioccolato fondente (in gocce o tritato)
Preparazione
1. Preparate l’impasto
In una ciotola
capiente, sbattete le uova con lo zucchero di canna fino a ottenere
un composto chiaro e spumoso. Unite l’olio a filo e poi il latte,
sempre mescolando con una frusta. Aggiungete l’estratto di
vaniglia.
In un’altra ciotola, setacciate la farina, la fecola, il cacao e il lievito. Unite gli ingredienti secchi a quelli liquidi poco per volta, mescolando con cura per evitare grumi.
2. Aggiungete cioccolato e nocciole
Incorporate
le gocce di cioccolato fondente (in alternativa potete usare
cioccolato tritato a coltello) e le nocciole tostate. Tenetene da
parte una piccola manciata per la decorazione finale.
3. Versate negli stampi
Ungete leggermente
degli stampi per ciambelline o mini-donuts, poi versatevi l’impasto
riempiendo per circa due terzi. Decorate la superficie con le
nocciole tritate rimaste.
4. Cottura
Cuocete in forno statico
preriscaldato a 170°C per circa 18-20 minuti. Fate la prova
stecchino: se esce asciutto, sono pronte. Sfornate e lasciate
raffreddare completamente su una gratella.
Varianti e consigli
Senza lattosio: sostituite il latte con una bevanda vegetale (ottima quella alla nocciola) e verificate che il cioccolato utilizzato sia privo di derivati del latte.
Con farina integrale: per una versione più rustica e ricca di fibre, potete sostituire metà della farina 00 con farina integrale.
Decorazioni extra: se volete renderle ancora più golose, potete intingere metà ciambellina in cioccolato fondente fuso e cospargere con granella di nocciole.
Le ciambelline al cioccolato e nocciole si conservano in una scatola di latta per 4-5 giorni, mantenendo intatta la loro morbidezza. Sono ideali da offrire agli ospiti insieme a un liquore o da infilare nello zaino dei più piccoli per una merenda genuina.
Genuinità, golosità e semplicità: queste ciambelline racchiudono tutto ciò che si può desiderare da un dolce fatto in casa. Profumano la cucina mentre cuociono e addolciscono ogni pausa della giornata. Una ricetta che non ha bisogno di occasioni speciali, perché ogni morso è un piccolo momento di festa.
0 commenti:
Posta un commento