Le frittelle di uva fragola sono una vera sorpresa per chi ama il connubio tra frutta e dolcezza, ma con un tocco di originalità che le rende uniche. L'uva fragola, con la sua caratteristica buccia sottile e l’aroma inconfondibile che ricorda quello delle fragole, è spesso trascurata in cucina, ma in queste frittelle assume un ruolo da protagonista, diventando un ingrediente irresistibile per chi cerca qualcosa di diverso.
Le frittelle, croccanti all'esterno e morbide all’interno, sono arricchite da una leggera nota alcolica di brandy, che esalta il sapore fresco e dolce dell'uva. La cannella, con il suo profumo avvolgente, aggiunge una dimensione speziata che ben si sposa con la frutta e l'aroma del brandy. Un abbinamento perfetto che crea una sinfonia di sapori, capace di conquistare anche i palati più raffinati.
Le frittelle, in varie forme e varianti, sono un dolce che si trova in numerose tradizioni culinarie. In molte culture, il fritto rappresenta un comfort food, un piacere da condividere con la famiglia e gli amici durante le festività o in occasioni speciali. La combinazione di frutta e frittura, però, è una rivisitazione più recente, ispirata ai dolci rustici della tradizione europea.
L'uva fragola, un tipo di uva particolarmente apprezzato per il suo sapore dolce e acidulo, è un frutto che cresce principalmente nelle regioni mediterranee. Sebbene sia più comunemente consumata fresca, le sue note aromatiche e il suo gusto unico la rendono un ingrediente ideale anche in preparazioni dolciarie innovative.
La preparazione delle frittelle di uva fragola è relativamente semplice, ma richiede un po’ di attenzione per ottenere il giusto equilibrio tra croccantezza e morbidezza. La chiave sta nel non sovraccaricare l’impasto di uva, per mantenere il giusto contrasto con la pastella.
Ingredienti:
300 g di uva fragola, ben lavata e privata dei semi
150 g di farina
2 uova
50 g di zucchero semolato
1 cucchiaino di lievito in polvere
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaio di brandy
100 ml di latte
Un pizzico di sale
Olio di semi per friggere
Zucchero a velo per spolverizzare
Procedimento:
Preparazione della pastella: In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero e un pizzico di sale fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungi il brandy e la cannella, mescolando bene.
Incorporazione degli ingredienti secchi: Setaccia la farina e il lievito, poi aggiungili al composto di uova, alternando con il latte. Mescola fino a ottenere una pastella liscia e omogenea.
Preparazione dell'uva: Se l'uva fragola ha ancora i semi, assicurati di rimuoverli. Taglia a metà gli acini più grandi. Aggiungi l'uva alla pastella e mescola delicatamente per distribuire bene la frutta nell'impasto.
Friggere le frittelle: In una padella profonda, scalda l'olio di semi a fuoco medio-alto. Quando l'olio è ben caldo, versa cucchiaiate di pastella con uva fragola nell’olio, facendo attenzione a non sovraffollare la padella. Friggi le frittelle per 2-3 minuti per lato, fino a quando non diventano dorate e croccanti.
Scolatura e rifinitura: Scola le frittelle su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Cospargi le frittelle con zucchero a velo e servile ancora calde.
Le frittelle di uva fragola si prestano a essere abbinate a un vino dolce o a un liquore aromatico, come un Moscato d'Asti o un Vin Santo. Se preferisci una bevanda non alcolica, una tisana alla cannella o una spremuta di agrumi può completare splendidamente il piatto, esaltando la freschezza della frutta.
Per un dessert ancora più goloso, puoi accompagnare le frittelle con una crema alla vaniglia o con una salsa al cioccolato fondente, che arricchiranno ulteriormente l’esperienza gustativa.
Le frittelle di uva fragola con brandy e cannella sono un dolce che fonde tradizione e innovazione, portando in tavola la freschezza dell'uva in una versione fritta e avvolgente. Perfette per una merenda autunnale o un fine pasto speciale, queste frittelle sapranno conquistare anche chi non è solito gustare frutti fritti, grazie al loro equilibrio di sapori e alla texture croccante. Un dolce rustico ma sofisticato, che non mancherà di sorprendere ogni volta che verrà portato in tavola.
0 commenti:
Posta un commento