Tra i dolci al cucchiaio più raffinati e versatili, la mousse allo yogurt con gelée di amarene e crumble rappresenta una sintesi perfetta tra leggerezza, intensità e contrasto. Questo dessert è ideale per le stagioni calde, ma conquista anche nei mesi più freddi grazie alla sua composizione equilibrata: una mousse delicata, una gelatina fruttata dal gusto deciso e una base croccante che completa l’esperienza gustativa. Il risultato è un dolce moderno, servito in bicchiere o coppetta, che richiama la pasticceria contemporanea senza dimenticare la semplicità.
Ingredienti per 4 porzioni
Per la mousse allo yogurt
250 g di yogurt greco intero
200 ml di panna fresca da montare
50 g di zucchero a velo
4 g di gelatina in fogli
Per la gelée di amarene
200 g di amarene sciroppate (peso sgocciolato)
2 cucchiai del loro sciroppo
30 g di zucchero semolato
4 g di gelatina in fogli
Qualche goccia di succo di limone (facoltativo)
Per il crumble
80 g di farina 00
60 g di burro freddo
60 g di zucchero di canna
30 g di mandorle tritate grossolanamente (facoltative)
Un pizzico di sale
Preparazione
1. Preparare il crumble
In una ciotola mescola la farina, lo zucchero di canna, il burro freddo a cubetti, il sale e le mandorle, lavorando con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso e grossolano. Stendi il tutto su una placca rivestita con carta da forno e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, mescolando a metà cottura per evitare che bruci. Il crumble dovrà risultare dorato e croccante. Lascialo raffreddare completamente.
2. Preparare la gelée di amarene
Metti in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti. In un pentolino unisci le amarene con lo sciroppo e lo zucchero, scaldando a fuoco medio per circa 5 minuti. Frulla il composto fino a ottenere una purea liscia, poi filtrala con un colino a maglie fini. Scalda una piccola parte di purea (senza portarla a ebollizione), scioglici la gelatina strizzata, quindi uniscila al resto della purea. Versa la gelée sul fondo dei bicchieri o delle coppette e lascia rassodare in frigorifero per almeno un’ora.
3. Preparare la mousse allo yogurt
Metti in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti. In un pentolino scalda 2-3 cucchiai di yogurt e sciogli la gelatina ben strizzata. Lascia intiepidire, poi unisci al resto dello yogurt e mescola accuratamente. Monta la panna con lo zucchero a velo fino a ottenere una consistenza morbida (non troppo ferma), quindi incorporala delicatamente allo yogurt con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
4. Assemblare il dolce
Una volta che la gelée si sarà rassodata, distribuisci sopra la mousse allo yogurt, aiutandoti con una sac à poche o un cucchiaio. Livella la superficie e lascia riposare in frigorifero per almeno 2 ore, meglio se 3.
5. Decorazione e servizio
Prima di servire, aggiungi in superficie il crumble croccante, distribuendolo generosamente. Puoi guarnire con qualche amarena intera, foglioline di menta o una grattugiata di cioccolato fondente per un tocco ancora più elegante.
Consigli e varianti
Senza lattosio: puoi utilizzare yogurt e panna vegetale o senza lattosio per una versione più leggera e adatta a chi ha intolleranze.
Frutta alternativa: al posto delle amarene, puoi utilizzare lamponi, mirtilli o fragole, mantenendo lo stesso procedimento.
Crumble al cacao: aggiungi un cucchiaino di cacao amaro alla farina per una versione al cioccolato del crumble.
La mousse allo yogurt con gelée di amarene e crumble è un dolce che gioca con i contrasti: tra la soavità della mousse e la vivacità della frutta, tra la cremosità e la croccantezza, tra dolcezza e acidità. Un dessert che si presenta bene, si prepara in anticipo ed è perfetto per chiudere con raffinatezza una cena speciale. Con pochi ingredienti e un pizzico di cura, si può realizzare a casa un dolce che non ha nulla da invidiare a quelli delle migliori pasticcerie.
0 commenti:
Posta un commento