RSS

Torta Arcobaleno: la ricetta originale per un dolce spettacolare

La Torta Arcobaleno è un dolce che cattura lo sguardo e rallegra il cuore. Inventata nel 2010 dalla giovane pasticciera americana Kaitlin Flannery in occasione di un addio al college di un’amica, questa torta a strati multipli è diventata un simbolo di festa, colore e creatività in pasticceria.

Ogni fetta è una sorpresa: al taglio, gli strati sgargianti svelano i sei colori principali dell’arcobaleno — giallo, arancione, rosso, azzurro, viola e verde — mentre l’indaco viene aggiunto “d’ufficio” per completare il classico spettro di sette colori. La torta può essere realizzata anche con più strati, personalizzando il numero per adattarsi all’età del festeggiato o alla complessità desiderata, fino a 28 strati per celebrare un compleanno speciale.

Per un effetto ottimale, si utilizza una torta bianca come base, senza tuorli, in modo che i colori risaltino al massimo. Un frosting bianco, come meringa svizzera, crema al burro o mascarpone con Philadelphia, crea il contrasto perfetto e regala quell’effetto sorpresa che fa sorridere chi assaggia la prima fetta.

Ingredienti per sei torte arcobaleno (teglie da 22 cm)

Per la base della torta:

  • 225 g burro a temperatura ambiente

  • 470 g zucchero

  • 5 albumi a temperatura ambiente

  • 2 cucchiaini estratto di vaniglia

  • 375 g farina 00

  • 4 cucchiaini lievito in polvere

  • ½ cucchiaino sale

  • 350 ml latte tiepido

  • Coloranti in gel: rosso, arancione, giallo, blu, viola, verde

Per il frosting al burro e meringa svizzera:

  • 14 albumi

  • 550 g zucchero

  • 680 g burro a cubetti, a temperatura ambiente ma compatto

  • 3 cucchiaini estratto di vaniglia o di limone

Procedimento passo passo

1. Preparare le basi arcobaleno

  1. Foderate con carta forno imburrata quante più teglie da 22 cm possedete.

  2. Preriscaldate il forno a 170°C.

  3. Setacciate farina, sale e lievito insieme.

  4. In una ciotola, montate burro e zucchero con frusta elettrica o planetaria fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

  5. Aggiungete gli albumi poco alla volta, poi la vaniglia.

  6. Unite metà della farina e metà del latte, quindi il resto della farina e infine il latte rimanente, mescolando delicatamente.

  7. Dividete la pastella in sei ciotole e colorate ognuna con i coloranti in gel. Ricordate: il colore a crudo sarà quello finale dopo la cottura.

  8. Versate la pastella colorata nelle teglie e cuocete in forno per circa 20 minuti.

  9. Fate raffreddare le torte su una griglia per 10 minuti, poi sformatele.

  10. Refrigerate le basi prima di pareggiare i top con un coltello lungo da pane: questo riduce le briciole e rende il taglio più preciso.

2. Preparare il frosting al burro e meringa svizzera

  1. Sbattete gli albumi con lo zucchero a fuoco medio-basso fino a scioglimento dello zucchero (si può fare a bagnomaria o direttamente su fuoco basso).

  2. Trasferite nella planetaria o in una ciotola capiente e montate fino a raffreddamento (circa 10 minuti).

  3. Aggiungete i cubetti di burro poco alla volta, continuando a frustare.

  4. Se la crema appare grumosa o impazzita, riposatela in frigo 15 minuti e riprendete a montare.

  5. Incorporate infine l’estratto di vaniglia o limone.

Il segreto di questa crema setosa e poco dolce è la costanza nella frusta: serve attenzione continua per circa 20 minuti. La crema può essere conservata chiusa in frigorifero fino a otto giorni o in freezer fino a otto settimane. Prima dell’uso, riportatela a temperatura ambiente e frustate per qualche minuto.

3. Assemblare la torta

  1. Posizionate i primi strati sul piatto da portata e spalmate il frosting tra ciascuno.

  2. Continuate con tutti gli strati fino a completare la torta.

  3. Ricoprite con il frosting rimanente e decorate a piacere.

  4. Se necessario, refrigerate la torta, ma ricordate di portarla a temperatura ambiente almeno quattro ore prima di servirla per gustarne pienamente sapori e consistenza.

Consigli pratici

  • Utilizzate albumi a temperatura ambiente per una montata perfetta.

  • I coloranti in gel sono più efficaci di quelli liquidi, per colori brillanti e intensi.

  • Refrigerare le basi prima di pareggiarle facilita un taglio netto e uniforme.

  • Montare il frosting con costanza assicura una crema liscia e stabile, fondamentale per l’assemblaggio di torte a strati multipli.

Abbinamenti consigliati

  • Perfetta con tè nero aromatizzato o Earl Grey per un contrasto delicato.

  • Vini dolci leggeri, come Moscato d’Asti, per un dessert di festa.

  • Decorazioni di frutta fresca o zuccherini colorati per un effetto ancora più gioioso.

La Torta Arcobaleno non è solo un dolce, ma una vera esperienza visiva e gustativa. La combinazione di base soffice, strati colorati e frosting cremoso la rende ideale per compleanni, feste e occasioni speciali. Prepararla è un piacere creativo, e servire la prima fetta regala sempre sorrisi e sorpresa.


  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

0 commenti:

Posta un commento