RSS

Ciambellino

Risultati immagini per Ciambellino



Il ciambellino è un tipico dolce povero toscano originario di Foiano della Chiana, un anello di pasta friabile a base di uovo e farina, con diametro di circa 20 centimetri.
Tale dolce è presente in varie parti della Toscana con modi e tempi diversi: sono presenti numerose versioni di questo dolce, per quanto riguarda sia gli ingredienti sia la preparazione, che mettono alimentano il campanilismo non solo tra differenti paesi, ma anche tra vicini di casa nello stesso paese. Perciò non esiste una ricetta univoca, anche se gli abitanti di Foiano della Chiana sostengono di essere i detentori della ricetta originale.
In Val di Chiana questo dolce rappresenta la Pasqua nell'immaginario di tutti gli abitanti della Val di Chiana aretina, oltre a rappresentare l'inizio della bella stagione. Viene preparato nei primi giorni della Settimana Santa, per essere consumato prima nella colazione della mattina di Pasqua (assieme a capocollo, salame nostrale, finocchiona, uovo sodo benedetto, e, recentemente, insieme a pezzi dell'uovo di Pasqua di cioccolato), e poi come dessert o piacevole stuzzichino nei giorni successivi, solitamente assaporandolo insieme al Vin Santo.
Va segnalata, infine, il particolare "ciambellino bollito", variante del ciambellino, tipica di Sinalunga e di Scrofiano, che si differenzia dal ciambellino classico sia per la radicalmente diversa procedura di cottura, sia per la sua consistenza e l'abbondante presenza di zucchero in cristalli ed anice.
Per quanto riguarda Siena, invece, per ciambellino si intende un anello di pasta fritta ricoperta da zucchero. Viene preparato quasi esclusivamente nel periodo di Carnevale assieme all'altro dolce tipico del periodo, ovvero i cenci.
Dal 1968 a Rigomagno, frazione nel comune di Sinalunga si festeggia la sagra del ciambellino.









  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

Ciaramicola

Risultati immagini per Ciaramicola

La ciaramicola è un tipico dolce pasquale della provincia di Perugia; si tratta di una torta a forma di ciambella, di colore rosso con glassa bianca e confettini colorati di copertura. Questo dolce, nato come inno alla città di Perugia, rappresenta i cinque rioni di Porta Sole, Porta Sant'Angelo, Porta Susanna, Porta Eburnea e Porta San Pietro. I colori che compaiono nel dolce fanno riferimento ai rioni e allo stemma di Perugia. Rossa all'interno, coperta di glassa bianca all'esterno e impreziosita di confettini colorati.

Ingredienti (per 4 persone)
  • 500 g di farina
  • 200 g di zucchero
  • 120 g di burro o strutto
  • 3 uova
  • 50 ml di alchermes
  • scorza grattugiata di buccia d'arancia o limone
  • una bustina di lievito per dolci (dose per 1/2 kg)
  • latte
  • confettini colorati

Preparazione
Disporre a fontana su una spianatoia la farina, il lievito in polvere per dolci, un pizzico di sale e lo zucchero. Versare al centro la scorza grattugiata, due uova e un tuorlo e aggiungere gradualmente l'alchermes, evitando di far entrare in contatto il liquore con le uova. Impastare il tutto per qualche minuto. Unire quindi strutto o burro e lavorare finché l'impasto non sarà soffice. Versare in uno stampo per ciambella imburrato e infornare a 180 °C per circa mezz'ora. Togliere dal forno e, nel frattempo, montare a neve l'albume rimasto con un pizzico di zucchero. Disporre le chiare montate a neve sulla superficie del dolce e spargervi sopra una pioggia di confettini colorati. Rimettere nel forno, spento, affinché la meringa si rassodi e conservi il colore bianco.

Curiosità
« La ciaramicola è collegata ad una tradizione: veniva regalata dalle fidanzate agli innamorati il giorno di Pasqua. »
(Almadori, 2013 op. cit., pag. 114)











  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

Confetto di Sulmona

Risultati immagini per Confetto di Sulmona

Il confetto di Sulmona è una specialità dolciaria tipica della città di Sulmona in provincia dell'Aquila dove esiste la più antica fabbrica del dolce.

Il confetto ha una storia antica, la sua fabbricazione intesa come moderna risale al XV secolo mentre si è evoluta come lavorazione artistica già a cominciare dallo stesso secolo.

Oltre alle mandorle prodotte nella valle Peligna e in Abruzzo vengono adoperate quelle provenienti dalla Sicilia, raccolte tra le province di Siracusa, in particolare la rinomata mandorla Pizzuta di Avola, e in Ragusa.

Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha inserito il confetto prodotto a Sulmona nella lista dei Prodotti agroalimentari tradizionali italiani, riconoscendolo con il marchio P.A.T.


Storia

Secondo leggende, il confetto sarebbe stato prodotto già ai tempi della conquista romana nella valle Peligna (I secolo a.C.). Fonti certe però dimostrano che una piccola bottega artigianale sorgesse, nel XV secolo, presso il monastero di Santa Chiara, e che addirittura le monache si cimentassero in questa arte. Nel XX secolo il confetto sulmonese vede il suo periodo di decisivo sviluppo economico, con la costruzione di molte fabbriche (alcune di età ottocentesca), tra le quali spicca la Fabbrica Pelino.

In occasione del matrimonio nobile di William d'Inghilterra e Kate Middleton, la fabbrica Pelino ha spedito in dono di nozze una confezione speciale di confetti. A partire dagli anni '60, con la produzione industriale, la fabbrica vecchia è stata dismessa per la costruzione di un edificio maggiore per la produzione. Tuttavia le politiche locali hanno saputo conservare la tradizione, assieme ai discendenti Pelino, affinché la storica fabbrica, oltre a funzionare, divenisse un museo.


Descrizione

Esistono varie tipologie di confetti sulmonesei, i più caratteristici dei quali formati da mazzi di fuori variopinti, oppure margherite o papaveri. Ciascun confetto di ciascun mazzo inoltre ha varie tipologie di gusto, dal cioccolato al caramello, dalla mela all'arancia. Vi sono anche sculture o varie raffigurazioni di piante o antropomorfe, realizzate su commissione del cliente, oppure sculture di confetti che rievocano i personaggi fantastici in voga nella moda giovanile.








  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

Brutti e Buoni

Brutti e Buoni.JPG
Foto scattata in una pasticceria di Ispra


I Brutti e Buoni (talvolta Brutti ma buoni) sono dei dolcetti la cui origine non è sicura infatti alcuni pensano sia originaria della città di Gavirate, in provincia di Varese, dove, si presume, nacquero nel 1878 dall'intuizione di Costantino Veniani, sono parte integrante della storia di Gavirate. Altri invece ritengono che questo prodotto dolciario abbia origine nella città piemontese di Borgomanero.

Ingredienti

  • mandorle
  • nocciole
  • zucchero
  • vaniglia
  • albume

 

Preparazione

La prima cosa per la preparazione dei brutti ma buoni è spelare le nocciole, se non utilizzate nocciole già spelate, passatele in forno caldo per qualche minuto e poi strofinatele tra le mani o con uno straccio per eliminare la pellicina marrone. Mettete circa 70 ml d'acqua in un pentolino, sciogliete lo zucchero semolato e il miele e lasciatelo raffreddare. Tritate intanto grossolanamente in un mixer la metà delle nocciole. Montate poi gli albumi a neve per 5 minuti e poi aggiungete lo sciroppo di zucchero. Montate per altri 10 minuti e poi incorporate lo zucchero a velo. Infine montate ancora gli albumi per 5 minuti. Versate il tutto in una ciotola e incorporate le nocciole intere, mescolate, poi unite quelle tritate e amalgamate bene il tutto. Rivestite una teglia con la carta da forno, prelevate dall'impasto un cucchiaino di impasto e disponetelo sulla carta da forno: abbiate l'accortezza di distanziare i mucchietti di impasto perché i brutti ma buoni tenderanno a gonfiarsi durante la cottura in forno. Cuocete in forno a 160° per 12/13 minuti finché i brutti ma buoni avranno assunto un colore leggermente dorato, infine lasciate raffreddare i brutti ma buoni

  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

Coppetta

Risultati immagini per Cupeta valtellina


La coppetta è un dolce tipico della Valtellina.
La coppetta è un dolce a base di ostie, miele e noci e viene prodotto e venduto prevalentemente in autunno. È il dolce tipico che si preparava in occasione delle feste di alcuni santi: a Bormio per Santa Lucia, a Morbegno e a Sondrio per Sant'Antonio, a Sondalo per Sant'Agnese.



  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

Crema carsolina

Risultati immagini per Crema carsolina



La crema carsolina è una preparazione di pasticceria o di cucina e fa parte dei dolci tipici della provincia di Trieste.
È una millefoglie composta da latte fresco, tuorlo di uova, zucchero, farina di frumento, limone, vaniglia, zucchero velo, grassi vegetali, zabaione (vino bianco, uova, tuorlo d'uovo, zucchero).

  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

Crema reggina

Risultati immagini per Crema reggina


La crema reggina è una preparazione cremosa di pasticceria che solitamente viene consumata come gelato, specialità tipica della provincia di Reggio Calabria, di colore rosa, a base di rum. È inclusa nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.


Origine

Secondo una presunta storia tramandata, si spiegherebbe l'origine casuale di questo prodotto ad opera di un pasticcere reggino. Durante la preparazione di una crema pasticcera, trovandosi senza farina, decise di utilizzare del rum per amalgamare bene l'impasto. Poiché aggiunse troppo rum, il prodotto risultante fu diverso da quello sperato ma dopo averne assaggiata una piccola quantità, dato che fu di suo gusto, si risolvé a venderlo come gelato, battezzandolo con il nome di crema reggina, in onore della sua città.
Il dolce viene anche citato nei racconti di Edward Lear (1812-1888), Diario di un viaggio a piedi, Calabria.



  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

Cremino

Risultati immagini per Cremino


Il cremino è un tipo di cioccolatino composto da tre strati di cioccolato, quelli esterni di cioccolato gianduja e quello interno di pasta di cioccolato al caffè, al limone o alla nocciola tipicamente a formare un cubo avvolto poi in una pellicola di alluminio con una fascetta di carta che riporta il marchio della ditta produttrice.
Questo cioccolatino fu inventato nella seconda metà del XIX secolo da Ferdinando Baratti che aveva aperto col socio Edoardo Milano una liquoreria-confetteria a Torino col nome di "Baratti & Milano" tuttavia i primi documenti ufficiali risalgono solo al 1934.
Al cremino è legata anche la casa automobilistica FIAT che nel 1911 lanciò un concorso fra i cioccolatieri d'Italia per creare un nuovo cioccolatino in occasione del lancio del nuovo modello Tipo 4. Il concorso venne vinto dalla Majani di Bologna, prima azienda del cioccolato nata in Italia nel 1796, che realizzò un cremino con quattro strati invece di tre, gli strati scuri composti da cioccolato gianduja e quelli chiari da cioccolato con pasta di mandorle.
Oggi sono produttrici di cremini diverse aziende italiane tra cui: Caffarel, Feletti, Majani, Pernigotti, Venchi.


  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

Cri cri

Risultati immagini per Cri cri



Il Cri Cri è un tipico cioccolatino pralinato piemontese, prodotto in particolare in alcune confetterie torinesi.

Descrizione
Di forma rotonda, di circa 3 cm. di diametro, è costituito da una nocciola, ricoperta di cioccolato e a sua volta ricoperta di codette di zucchero bianco. Fino ai primi anni ottanta le codette di zucchero erano colorate. Il confezionamento è tipico, di carta sfrangiata ai lati e arricciato alle estremità.

Storia
Nascono nel 1886, con una ricetta ideata da un confettiere di Torre Pellice e rimasta inalterata fino ai giorni nostri.

Riconoscimenti
Le praline Cri Cri sono classificate come prodotto agroalimentare tradizionale della Regione Piemonte.


  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS