RSS

Semla

SemlaFlickr.jpg



Un Semla o fastlagsbulle (svedese), laskiaispulla (finlandese), vastlakukkel (estone), bolla (islandese) o anche fastelavnsbolle (danese e norvegese), è un dolce tipico di tutte le nazioni scandinave e dei paesi baltici, solitamente associato all'inizio della Quaresima o al Lunedì prima della quaresima. In Islanda l'usanza di preparare questo dolce è così diffusa che il Lunedì prima del Mercoledì delle Ceneri prende il nome dal dolce: bolludagur.


Etimologia

Il nome semla (plurale semlor) è un prestito dal tedesco Semmel, a sua volta derivato dal latino semilia, che indicava originariamente la semola e che è poi passato ad indicare il pane in generale.
In finlandssvenska la parola più comune per indicare il dolce è laskiaispulla, mentre semla indica semplicemente il pane spalmato con burro e consumato a colazione.


Storia

La versione più antica di questo dolce consisteva in un semplice pezzo di pane nero immerso in una ciotola di latte caldo. In Svezia erano chiamati, in questa forma, hetvägg dal basso tedesco hete Weggen (fette calde). Oggi il tipico semla è un soffice panino rotondo, speziato con il cardamomo, a cui viene asportata l'estremità superiore e la parte spugnosa interna e successivamente riempito con panna montata e crema di mandorle. A volte, la parte superiore asportata è posta sopra la panna e ricoperta di zucchero a velo. È abitudine mangiare i semlor accompagnati da tè o da caffè anche se in alcune zone, specialmente in Svezia, si è mantenuta la vecchia tradizione di consumare questo dolce immergendolo nel latte caldo.
In Finlandia, dove viene chiamato laskiaispulla, è diffusa la variante con confettura di lamponi al posto della crema di mandorle. Il nome finlandese deriva dal sostantivo laskea che indica l'azione di correre in discesa con una slitta da neve. Questo dolce era, infatti, legato in tempi precristiani alla festa invernale del Laskiaistiistai durante la quale i bambini e giovani delle varie famiglie del paese si lasciavano scivolare in slitta da una collina gareggiando tra di loro. Si pensava che la famiglia che avesse vinto la gara avrebbe avuto il miglior raccolto durante l'anno successivo. Con la diffusione del cristianesimo, la festa del Laskiaistiistai, e i relativi dolci, sono stati integrati tra le altre tradizioni cristiane e spostati a inizio quaresima.






Fastelavnsbolle


Tipico semla danese



La versione danese (fastelavnsbolle) e islandese del dolce differisce da quelle sopraelencate. Il fastelavnsbolle è realizzato solitamente con la pasta sfoglia e riempito di panna montata, marmellata e spesso ricoperto di glassa.


Curiosità

  • Col il passaggio di molti paesi scandinavi al Protestantesimo, il semla non si consuma più solamente in occasione dell'inizio della Quaresima ma si può trovare nelle pasticcerie da gennaio a Pasqua.
  • Adolfo Federico di Svezia morì nel 1771 per indigestione dopo un pranzo che prevedeva un dessert composto da ben 14 semlor ed è per questo chiamato il sovrano che mangiò sino alla morte.
  • Il Semla è stato il dolce scelto come proprio simbolo dalla Finlandia durante il Café Europe nel 2006.
  • Il musicista black metal svedese Dead ha inciso una canzone nel 1987 dal titolo Disgusting Semla.



  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

Giovanni Vialardi

Giovanni Vialardi (Salussola, 8 febbraio 1804 – Brusasco, 29 agosto 1872) è stato un cuoco italiano, autore di un famoso trattato di cucina.



Biografia



Risultati immagini per Giovanni Vialardi






A vent'anni divenne aiutante di cucina della Real Casa Savoia, al servizio del principe Carlo Alberto che, salito al trono nel 1831, ne ufficializzò le mansioni con Regio Biglietto del seguente tenore: "L'esattezza e la fedeltà con cui Giovanni Vialardi ammesso nel 1824 al Nostro Servizio attende al disimpegno dei propri doveri ha incontrato il Nostro gradimento, di cui ci siamo disposti a dargliene un contrassegno con stabilirlo aiutante di cucina della Reale Nostra Casa coll'annuo stipendio di lire novecento sessanta".
Nel gennaio 1831 si sposò nel Duomo di Torino con Giacinta Davico, da cui ebbe sette figli, e prese residenza in questa città.
Nel 1845 fu nominato Aiutante Capo di Cucina della Real Casa; nel 1847 fu promosso Capo di Cucina insieme a Domenico Gramont e nel 1848 divenne Capo Cuoco e Pasticciere, coadiuvato nel lavoro da oltre un centinaio di persone fra cui l'astigiano Teofilo Barla, Maître Pâtissier et Confiseur, dimenticato autore de “Il Confetturiere, l'Alchimista, il Cuciniere piemontese di Real Casa Savoia”.
Il Vialardi rimase al servizio di Casa Savoia fino al 1853, regnante Vittorio Emanuele II.
L'anno successivo diede alle stampe il suo Trattato di cucina, Pasticceria moderna, Credenza e relativa Confettureria, contenente oltre 2000 ricette, in prevalenza relative alle zone facenti parte del Regno di Sardegna (piemontesi, valdostane, nizzarde, genovesi e sarde). In tali ricette, suddivise in 19 capitoli, i pesi e le misure sono espressi per la prima volta secondo il sistema metrico decimale, adottato dai Savoia nel 1845; altra novità per analoghi ricettari dell'epoca, la presenza di 300 disegni eseguiti da Vialardi stesso con cui descrisse gli strumenti del mestiere, dai più semplici alle grandi gelatiere, oltre a fruste, mestoli, scavini, forme, budiniere, marroniere e tante altre attrezzature che nel XIX secolo costituivano l'indispensabile patrimonio di un cuoco reale. Ma ci sono anche i disegni dei piatti sontuosi che arricchivano la tavola: pesci e selvaggina, timballi, bombe e soufflé erano infatti presentati come vere e proprie scenografie che dovevano destare l'ammirazione dei commensali.
Nel 1864 pubblicò Cucina Borghese semplice ed economica in cui, oltre a molte illustrazioni e a ricette di cucina e di dolci, è presente una scelta di piatti adatti pella cura omeopatica e pei giorni di digiuno e un'ampia disamina di come organizzare il Servizio alla borghese, francese e russa.
Nei quasi trent'anni trascorsi nelle cucine di Casa Savoia Giovanni Vialardi percorse tutte le tappe di una straordinaria carriera rivelandosi particolarmente abile anche come pasticciere, ruolo che gli venne in effetti assegnato e che gli permise di mettere in risalto la sua arte nell'esecuzione delle ”pièces montées”, le scenografiche costruzioni in pastigliaggio utilizzate per adornare le tavole reali. L'impronta che diede alla cucina e soprattutto alla pasticceria della tavola dei Savoia, continuerà ad influenzare i pranzi di Stato anche quando la Corte lascerà Torino per trasferirsi prima a Firenze e poi a Roma: con Giovanni Vialardi infatti i prodotti, i modi di cucinare e gli attrezzi della tradizione piemontese ma anche sarda, ligure e nizzarda scendono nella Capitale per salire gli scaloni del Palazzo a deliziare nobili palati, specie quello di Vittorio Emanuele II, grande buongustaio e uomo dai molti appetiti.

Opere

  • Vialardi, Giovanni, Trattato di cucina, pasticceria moderna, credenza e relativa Confettureria, Torino, Tip. G. Favale, 1854.
  • 1864 - "Cucina Borghese semplice ed economica".

  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

Nian gao

Il nian gao salato di Shanghai

Il Nian gao (caratteri cinesi: 年糕; pinyin: nián'gāo; traduzione: torta dell'anno), chiamato anche Torta di Riso, Torta dell'Anno o Torta del Capodanno cinese è un dolce preparato con riso glutinoso, disponibile nei negozi di cibi per la salute e nei supermercati in tutta l'Asia, e consumato nella cucina cinese soprattutto nel periodo delle festività del capodanno lunare. È considerato un cibo portafortuna per l'anno a venire, in quanto il suo suono è omofono di "anno migliore".

Produzione

Nonostante le numerose variazioni della ricetta, è sempre presente il punto fondamentale costituito dal riso glutinoso, che viene triturato o ammassato a formare una pasta o, a seconda del luogo, semplicemente sciolto in una formina e cotto una seconda volta per stabilizzare gli ingredienti. Le varietà del nian gao cambiano a seconda della regione in cui esso viene preparato. Le più famose sono le varietà di Shanghai, del Fujian e quella cantonese, originatasi nel Guangdong.


Tipi







Il nian gao dolce del Guangdong, fritto in padella



Cucina di Shanghai

Il nian gao di Shanghai viene spesso avvolto in un tondino soffice, per essere poi tagliato, oppure saltato in padella e aggiunto nelle zuppe. A seconda dei diversi metodi di cottura, il nian gao avrà una consistenza soffice o gommosa. La versione di Shanghai è fatta con riso non glutinoso e rimane di colore bianco; quest'ultima caratteristica è considerata sua distintiva.
Il metodo più comune di cucinare il nian gao è saltarlo in padella, dopodiché il nome del piatto cambierà in chao nian gao (炒年糕). Vi sono tre tipi differenti di chao nian gao: il primo è un piatto molto saporito, a cui vengono aggiunti diversi tipi di carne (manzo o maiale) e vegetali (cavolfiore o sedano). Il secondo piatto è una versione dolce, addolcito con lo zucchero bianco classico, mentre l'ultima versione è insapore, spesso consumata per la sua piacevole consistenza gommosa.


Cucina cantonese

La varietà di nian gao del Guangdong viene solitamente addolcita con zucchero di canna, assumendo così un colore giallo scuro. La pasta viene versata in un tegame per torte e cotta ulteriormente al vapore per stabilire gli ingredienti, finché si solidifica. Viene servita in fette spesse e collose, può essere mangiata così com'è oppure insaporita con acqua di rose o pasta di fagioli rossi.
Dopo la bollitura al vapore, il nian gao può anche essere fritto in padella con l'aggiunta di uovo, in questo caso verrà chiamato jian nian gao (煎年糕). Dopo la frittura il dolce rimane leggermente croccante all'esterno, e pastoso all'interno. Durante i festeggiamenti del Capodanno cinese, viene tagliato in pezzi quadrati e servito insieme ad altre torte quali quella di taro e quella di castagne d'acqua.


Altre culture

In Giappone ed in Corea sono presenti dolci simili, il cui ingrediente principale è il riso glutinoso, e sono conosciuti rispettivamente come mochi e tteok (sebbene quest'ultimo possa essere preparato anche con del riso non glutinoso). Il nian gao è ampiamente consumato anche nelle Filippine durante le festività del Capodanno cinese, dove è conosciuto anche con il nome di tikoy (甜粿), derivante dal dialetto minnan. In Birmania, infine, esso è chiamato tikay.


Due strati di nian gao con ripieno di pasta di fagioli rossi dolci



Combinazioni

Nelle diverse nazioni asiatiche, la torta è stata variata con l'aggiunta di ingredienti diversi, quali la pasta di fagioli rossi o la pasta di semi di loto.

  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

Caffè Gambrinus

Logo


Il Gran Caffè Gambrinus è un locale storico di Napoli ubicato in via Chiaia. Il suo nome deriva dal mitologico re delle Fiandre Joannus Primus, considerato patrono della birra. Il Gran Caffè Gambrinus rientra fra i primi dieci Caffè d'Italia e fa parte dell'Associazione Locali Storici d'Italia.

Storia e descrizione

Arredato in stile Liberty, conserva al suo interno stucchi, statue e quadri della fine dell'Ottocento realizzate da artisti napoletani. Tra queste vi sono anche opere di Gabriele D'Annunzio e Filippo Tommaso Marinetti.
Fondato nel 1860, dall'imprenditore Vincenzo Apuzzo, riscosse immediatamente un enorme successo e riscontro da parte della popolazione di ogni ceto, richiamata dall'opera di pasticceri, gelatai, e baristi, di cui si avvalse il suo fondatore; ciò, nello stesso tempo, gli procurò la benevolenza della famiglia reale ed il riconoscimento per decreto di "Fornitore della Real Casa".
Dopo Apuzzo la gestione passò a Mario Vacca che negli anni 1889-1890, affidata la decorazione degli interni all'architetto Antonio Curri, per affrescare il locale chiamò i artisti impressionisti napoletani: Luca Postiglione, Pietro Scoppetta, Vincenzo Volpe, Edoardo Matania, Attilio Pratella, Giuseppe Alberto Cocco, Giuseppe Casciaro, Giuseppe Chiarolanza, Gaetano Esposito, Vincenzo Migliaro, Vincenzo Irolli e Vincenzo Caprile.
Negli anni della Belle Époque, personalità locali frequentavano le sale del bar per assistere al Cafè Chantant (o detto anche Café-concert).
Durante il periodo fascista il Gambrinus fu chiuso dal prefetto Giovanni Battista Marziali perché considerato luogo di ritrovo di antifascisti, anche se la ragione ufficiale presa a pretesto per la chiusura fu che la moglie del prefetto non poteva dormire a causa del frastuono proveniente dal caffè, sito al pianterreno dello storico Palazzo della Prefettura, sede della prefettura.
Gli ambienti che fino a quel momento erano stati del Gambrinus furono destinati ad ospitare una banca, fino a quando, negli anni del dopoguerra, l'imprenditore napoletano Michele Sergio riuscì a riaprire l'esercizio, rioccupando parte delle sale, quelle che si affacciavano su via Chiaia. La gestione venne portata avanti dai suoi figli Arturo e Antonio, i quali dopo una controversia con il Banco di Napoli sono riusciti a recuperare i locali occupati dalla banca (ovvero le sale che affacciano su piazza Trieste e Trento e su piazza del Plebiscito).

Personaggi illustri e ospiti famosi

Dalla Belle Époque in poi passarono nelle sue sale dorate personaggi storici: Gabriele D'Annunzio (il quale, secondo alcune fonti, avrebbe scritto ai tavolini del caffè la poesia 'A Vucchella, musicata poi da Tosti, su scommessa con il poeta e amico Ferdinando Russo), Benedetto Croce, Matilde Serao, Eduardo Scarpetta, Totò e i De Filippo, Ernest Hemingway, Oscar Wilde, Jean Paul Sartre, fra gli altri. Anche l'Imperatrice d'Austria Sissi, Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach nel suo viaggio a Napoli nel 1890 si fermò al Gambrinus.
Sostanzialmente riportato al suo antico splendore, è uno dei luoghi più frequentati di Napoli, sia dagli intellettuali (come da vecchia consuetudine), che dal bel mondo e ovviamente dai turisti. Negli ultimi anni è stato visitato dai presidenti della Repubblica; di questi sono passati Francesco Cossiga, Oscar Luigi Scalfaro, Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella. Anche i presidenti del consiglio Romano Prodi e Silvio Berlusconi, la cancelliera tedesca Angela Merkel si sono fermati.

Il Cafè Chantant

Sull'onda francese anche a Napoli verso la fine dell'Ottocento arrivò il Cafè Chantant o detto anche Caffè Concerto. Insieme al Salone Margherita, il Gambrinus fu uno dei ritrovi più frequentati dalla nobiltà napoletana.
Con il passare del tempo, nella versione napoletana del Cafè Chantant si andò a delineare e a definire la figura della "sciantosa", personaggio principale del concerto (il termine deriva da una storpiatura in lingua napoletana della parola francese chanteuse che letteralmente significa "cantante").



Il caffè sospeso

Al Gran Caffè Gambrinus è nata, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento la pratica del caffè sospeso che consiste nel lasciare un caffè pagato per le persone povere che non possono acquistarlo e concedersi il piacere di un caffè. Tale tradizione si è rinnovata in tempi di crisi proprio nel luogo in cui è nata. All'ingresso del Bar ancora oggi è posizionata una caffettiera gigante in cui si possono lasciare gli scontrini "sospesi" (lasciati appunto dai clienti) in favore di chiunque ne avesse bisogno. L'eco di questa pratica è giunta sino in America dove sono nate iniziative simili a quella napoletana.


Film girati al Gambrinus

Le sale del Gran Caffè Gambrinus sono state teatro di alcuni film come:
  • Carosello Napoletano (1954), regia di Ettore Giannini, con la partecipazione di Sophia Loren;
  • La volpe a tre zampe (2002), regia di Sandro Dionisio;
  • la mini-serie Donne sbagliate (2007), regia di Monica Vullo, con la partecipazione di Manuela Arcuri;
  • L'imbroglio nel lenzuolo (2009), regia di Alfonso Arau, con la partecipazione di Geraldine Chaplin, Anne Parillaud, Maria Grazia Cucinotta e Natalie Caldonazzo.
  • la serie televisiva I bastardi di Pizzofalcone (tratta dalla serie di romanzi di Maurizio De Giovanni) diretta da Carlo Carlei, con la partecipazione di Alessandro Gassman e Carolina Crescentini.



Curiosità

  • È tradizione oramai che ogni 1º gennaio il Presidente della Repubblica Italiana, che in quei giorni dimora a Napoli, si rechi dal suo soggiorno di villa Rosebery al Gran Caffè Gambrinus per fare la prima colazione dell'anno.
  • Il Gambrinus compare nel fumetto Dampyr (Sergio Bonelli Editore) nel numero 160 intitolato La Monaca.
  • Il Gambrinus è il luogo dove il commissario Ricciardi, protagonista dei romanzi dello scrittore Maurizio De Giovanni, usualmente fa colazione.

  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

Jiuniang

Risultati immagini per Jiuniang



Lo Jiuniang (酒酿, detto anche láozāo, 醪糟, o jiāngmǐjiǔ, 江米酒) è un dolce della cucina cinese (dalla consistenza di zuppa o di budino), a base di riso glutinoso fermentato e lievito. Nacque come scarto della produzione del miju.
Si tratta di un vino di riso non filtrato, che contiene ancora chicchi di riso interi e spesso viene aromatizzato con fiori di osmanto odoroso, nel qual caso prende il nome di guihua jiuniang (桂花酒酿).
Durante la festa del Dongzhi viene servito insieme con dei tangyuan non ripieni, prendendo il nome di jiuniang tangyuan (酒酿汤圆) o jiuniang yuanzi (酒酿圆子), o ancora, se aromatizzati con l'osmanto, guihua jiuniang tangyuan (桂花酒酿汤圆).
È un dolce assai simile al vietnamita Cơm rượu, che normalmente contiene palline fatte col riso glutinoso fermentato.

  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

Caffè San Marco



Il Caffè San Marco è un locale storico sito a Trieste, in via Battisti 18. Fondato nel 1914, il locale è celebre per essere sempre stato uno dei principali ritrovi degli intellettuali della città.


Storia

I primi anni e la chiusura forzata

Il 3 gennaio 1914, al pianterreno di un edificio di proprietà delle Assicurazioni Generali, edificato nel 1912, venne inaugurato il Caffè San Marco, allora di proprietà di Marco Lovrinovich, originario di Parenzo. Subito il locale divenne ritrovo di giovani studenti e intellettuali, ma non solo: il caffè, infatti, ospitava giovani irredentisti, e funzionava anche come laboratorio di produzione di passaporti falsi per permettere la fuga in Italia di patrioti antiaustriaci. Per questi motivi, il 23 maggio 1915, un gruppo di soldati dell'esercito austroungarico penetrò all'interno del locale, lo devastò e ne decretò la chiusura permanente. Lovrinovich stesso fu cacciato brutalmente, e in seguito fu incarcerato a Liebenau, in Austria, perché si era causato volontariamente il tracoma con una soluzione batterica, allo scopo di non andare a servire nell'esercito austro-ungarico.



Anni successivi e riapertura

Negli anni seguenti, dalla fine della Prima guerra mondiale fino al termine della Seconda, il caffè San Marco giacque in uno stato di abbandono. La svolta arrivò nel secondo dopoguerra, quando, anche per iniziativa delle Assicurazioni Generali, il locale fu al centro di una serie di restauri integrali, sia sulla facciata che nell'interno. L'ultimo restauro del caffè San Marco risale al 1997, e il locale prosegue la sua attività tuttora.




Il locale oggi



Oggi il locale ha riaperto con una nuova gestione il 27 ottobre 2013, trasformandosi in caffè, centro culturale e libreria, dopo la gestione delle sorelle Stock, descritte spesso da Claudio Magris, celebre avventore del caffè, e l'ultima di Franco Filippi dal 1997 al 2012. Rispetto al periodo 1914-1915, nell'ultimo periodo il locale proponeva due iniziative nuove: l'organizzazione di mostre di artisti locali e il servizio di ristorante, che lo ha portato a essere citato nella guida del Gambero Rosso. Nel 2005, il Caffè San Marco è stato insignito dell'onorificenza di "locale storico d'Italia".

Avventori celebri

Fra gli intellettuali e gli artisti che negli anni hanno frequentato o frequentano ad oggi il Caffè San Marco, si possono ricordare:
  • Fulvio Tomizza
  • Italo Svevo
  • Umberto Saba
  • James Joyce
  • Giani Stuparich
  • Virgilio Giotti
  • Claudio Magris
  • Giorgio Voghera
  • José Ángel González Sainz
  • Massimiliano Sartor


Struttura del locale

Sia l'arredamento che le decorazioni estetiche del Caffè San Marco rispondono allo stile della Secessione Viennese, ancora in voga negli anni della fondazione. In particolare, le decorazioni sui soffitti e sulle pareti sono attribuite a vari artisti relativamente celebri, come il pittore secessionista Vito Timmel, anch'egli assiduo frequentatore del caffè. Queste decorazioni riprendono, in particolare, nudi maschili (metafore dei fiumi friulani, giuliani, istriani e dalmati), foglie di caffè e fiori. L'arredamento del locale è, perlopiù, in legno di mogano lavorato. In particolare, si possono notare i tavolini di marmo con sostegno in ghisa, particolari per le loro decorazioni a teste di leoni (simbolo di Venezia), che furono utilizzati dagli austriaci come prova della presenza nel locale di avventori irredentisti italiani.

  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

Baobing



Baobing, chiamato anche cuò bīng ((ZH) in Taiwanese), è un famoso dessert cinese a base di ghiaccio tritato, molto popolare in Cina, Taiwan, Malesia e Vietnam. È considerato un dessert estivo. Il Baobing viene mangiato in Cina sin dal VII secolo.
Per la preparazione di questo dessert occorre una grande quantità di ghiaccio tritato. In passato, i pezzi di ghiaccio venivano tritati a mano, usando una sorta di mazza per rompere il ghiaccio e una lama per rendere i pezzi più piccoli o usando una macchina a manovella. Oggi, viene usata una speciale macchina che trita i pezzi di ghiaccio in scaglie più sottili di quelle del passato. Alcuni preparano ancora il ghiaccio a mano, ottenendolo quindi in una forma diversa da quella più comune oggi. Solitamente si aggiunge lo sciroppo estratto dalle canne da zucchero che rende il sapore leggermente dolce. Altre varianti includono tipi di sciroppo o latte condensato o entrambi. Tra i topping che è possibile trovare ci sono: taro, fagiolo azuki, fagiolo indiano verde, patate dolci, noccioline e tanti altri. Esistono varie combinazioni prestabilite, ma molto spesso è il cliente che sceglie gli ingredienti.
Il Baobing è simile ad altri dessert come il kakigōri in Giappone, l'halo halo nelle Filippine, il patbingsu in Corea, l'ice kacang in Malesia e la grattachecca o granita in Italia.



  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

Caffè Quadri

Risultati immagini per Caffè Quadri


Storia

Si tratta di uno dei più antichi e longevi locali pubblici italiani. La sua attività iniziò, infatti, nel 1775 quando il mercante veneziano Giorgio Quadri, rientrato in patria dopo una lunga permanenza a Corfù, all'epoca territorio della Repubblica di Venezia, decise insieme alla moglie greca Naxina di aprire un locale in cui preparare e vendere il caffè sotto forma di acqua negra bollente. Questa consuetudine fu introdotta in città nel 1683 quando alcuni commercianti turchi aprirono una bottega per la degustazione del caffè in piazza San Marco, sotto i portici delle Procuratie Nuove. La novità incontrò subito il favore del pubblico, al punto che nel 1775 nella sola piazza San Marco erano presenti ben 24 botteghe del caffè su un totale cittadino di oltre 200.
Giorgio Quadri aprì il suo locale sotto le Procuratie Vecchie, rilevando una vecchia rivendita di vino e caffè già rinomata in città e la sua bottega del caffè divenne ben presto uno dei luoghi di ritrovo preferiti dell'aristocrazia veneziana.
Il locale subì una prima importante ristrutturazione nel 1830, sotto la gestione dei fratelli Vivarini, che ne ampliarono sia gli spazi che le attività, acquistando il piano superiore che fu adibito a ristorante. Il piano terreno venne decorato con stucchi in tinte pastello, con prevalenza dei colori verde e giallo, e completato con vedute e scene di vita veneziana, opera del pittore Giuseppe Ponga, ispirate allo stile di Pietro Longhi.
Nel 2011 il Caffè, che dispone dell'unico ristorante presente in piazza San Marco, è passato sotto la gestione della famiglia padovana Alajmo.



Clienti famosi

Durante il loro soggiorno a Venezia, fra i clienti regolari del caffè Quadri vi furono Stendhal, George Byron, Alexandre Dumas padre, Richard Wagner, Marcel Proust e, in epoca contemporanea, Michail Gorbačëv, François Mitterrand e Woody Allen.

Note


  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

Vánočka

Vanocka.jpg

Vánočka è un pane tipico della Repubblica Ceca e della Slovacchia (in slovacco è chiamato vianočka) che tradizionalmente viene cotto nel periodo natalizio.
È ricco di uova e burro, il che lo rende simile ad una brioche. Buccia di limone e noce moscata aggiungono colore e sapore; l'impasto può contenere anche uvetta e mandorle ed è intrecciato come il challah. Un vánočka può essere costruito con tre intrecci successivi, impilati l'uno sull'altro; questo viene talvolta interpretato come un'immagine che richiami la figura di Gesù Bambino avvolto in fasce e posto in una mangiatoia.



  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

Antico Caffè Greco

Risultati immagini per Antico Caffè Greco


L'Antico Caffè Greco si trova a Roma in via dei Condotti. È un caffè storico della città, fondato nel 1760, e deve il suo nome al fatto che il fondatore, un certo Nicola della Maddalena, fosse levantino.
Oltre all'origine storica, il caffè è famoso per i molti frequentatori famosi avuti nel corso degli anni; è stato per molto tempo, e in parte lo è tuttora, un ritrovo di intellettuali e goliardi. Vi si riunisce, ogni primo mercoledì del mese, il "Gruppo dei Romanisti", antico cenacolo di studiosi e accademici cultori in particolare della città di Roma. Dal 1940 i loro lavori sono raccolti nel volume "Strenna dei Romanisti", pubblicato ogni anno in occasione del Natale dell'Urbe (21 aprile).
In una sala del caffè, la "Sala Rossa", è stata scattata la foto che compare come copertina del 45 giri di Mia Martini "Minuetto/Tu sei così", pubblicato nel 1973.
L'Antico Caffè Greco di Roma, con oltre 300 opere esposte nelle sale, è la più grande galleria d'arte privata aperta al pubblico esistente al mondo.



Storia


Le prime notizie sul Caffè Greco sono ravvisabili nello Stato delle Anime del 1760 nel quale risulta gestore e forse anche proprietario un "Nicola di Madalena caffettiere", dato che trova riscontro anche in un documento proveniente dalla parrocchia di San Lorenzo in Lucina e conservato presso l'Archivio del Vicariato. La prima sicura testimonianza sul Caffè Greco viene attribuita a Pierre Prudhon, che ne fa menzione in una sua lettera personale a Cesare Pascarella.
All'inizio del XIX secolo il Caffè Greco divenne il ritrovo preferito di artisti e intellettuali tedeschi che si trovavano a operare in Italia. A documentazione del fatto, vi sono tra gli altri gli schizzi e ritratti a matita eseguiti da Carl Philipp Fohr in preparazione di un quadro mai realizzato a causa della morte dell'artista, annegato nel Tevere. Gli schizzi, conservati a Heidelberg e a Francoforte, sono ambientati nel Caffè Greco e raffigurano tra gli altri il tirolese Joseph Anton Koch, il poeta J.M.Friedrich Rückert, Theodor Rehbenitz, Peter Cornelius, J.F. Overbeck che gioca a scacchi con Philipp Veit, e J.N. Schaller. Altri frequentatori erano il filosofo Schopenauer ed Ernst Theodor Hoffmann.
Da allora, il Caffè divenne in generale un punto di incontro per personalità intellettuali e politiche: Gioacchino Pecci, futuro papa Leone XIII, fu un assiduo frequentatore del Caffè, così come lo fu Silvio Pellico.
Nella sala Omnibus del Caffè Greco sono esposti i medaglioni, le placchette in gesso e le miniature raffiguranti gli artisti, poeti, musicisti, che nel corso degli anni hanno frequentato il locale.



Elenco degli avventori famosi

  • James Anderson, pittore e fotografo
  • Hans Christian Andersen
  • Diego Angeli
  • Guillaume Apollinaire
  • Afro Basaldella, pittore
  • Mirko Basaldella, pittore e scultore
  • Ludovico II di Baviera
  • Hector Berlioz, musicista
  • Buffalo Bill
  • Georges Bizet, musicista
  • Paul Bourget
  • Vitaliano Brancati
  • George Gordon Byron
  • Ippolito Caffi, pittore
  • Vincenzo Camuccini, pittore
  • Giacomo Caneva
  • Antonio Canova, scultore
  • Onorato Carlandi
  • Giacomo Casanova
  • Giuseppe Cellini, pittore
  • Enrico Coleman
  • James Fenimore Cooper
  • Jean-Baptiste Camille Corot, pittore
  • Gabriele D'Annunzio
  • Massimo d'Azeglio
  • François-René de Chateaubriand
  • Giorgio de Chirico, pittore
  • Libero de Libero
  • Hippolyte Delaroche
  • Pericle Fazzini
  • Ennio Flaiano
  • Frédéric Flachéron
  • Marià Fortuny i Marsal, pittore
  • Ennio Francia
  • Johann Wolfgang von Goethe
  • Nikolaj Vasil'evič Gogol'
  • Edvard Grieg, musicista
  • Renato Guttuso (che ha ritratto il Caffè Greco in uno dei suoi più celebri dipinti)
  • Nathaniel Hawthorne
  • Henrik Ibsen
  • Jean-Auguste-Dominique Ingres, pittore
  • Henry James
  • James Joyce
  • Angelika Kauffmann, pittrice
  • John Keats
  • Giacomo Leopardi
  • Carlo Levi
  • Mario Luzi
  • Mario Mafai, pittore
  • Antonio Mancini, pittore
  • Thomas Mann
  • Herman Melville
  • Felix Mendelssohn, musicista
  • Adam Mickiewicz
  • Czesław Miłosz
  • Alessandro Morani, pittore
  • Elsa Morante
  • Alberto Moravia
  • Friedrich Overbeck, pittore
  • Friedrich Nietzsche
  • Lea Padovani
  • Aldo Palazzeschi
  • Cesare Pascarella
  • Pier Paolo Pasolini
  • Andrea Pazienza
  • Silvio Pellico
  • Giuseppe Prezzolini
  • Franz Liszt, musicista
  • Cardinale Gioacchino Pecci (futuro papa Leone XIII)
  • Sandro Penna
  • Goffredo Petrassi, musicista
  • Alfredo Ricci, pittore
  • Gioachino Rossini, musicista
  • Giulio Aristide Sartorio, pittore
  • Arthur Schopenhauer
  • Giovanni Sgambati, musicista
  • Percy Bysshe Shelley
  • Henryk Sienkiewicz
  • Mario Soldati
  • Stendhal
  • Hippolyte Taine
  • Orfeo Tamburi
  • William Makepeace Thackeray
  • Bertel Thorvaldsen, scultore
  • Toro Seduto, condottiero nativo americano
  • Arturo Toscanini, musicista
  • Ivan Sergeevič Turgenev
  • Mark Twain
  • Renzo Vespignani, pittore
  • Richard Wagner, musicista
  • Orson Welles
  • María Zambrano
  • Gemma Hartmann




  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

Trdlo

Risultati immagini per Trdlo



Il trodl, anche detto trdelník (in italiano, "manicotto di Boemia"), è un tipico dolce della cucina ceca e slovacca.
L'impasto è una sorta di pane dolce che prima della cottura viene modellato come un lungo filoncino di raggio circa un centimetro e arrotolato attorno a un bastone metallico detto "Malehnorak". Successivamente il composto attorno al bastone viene abbondantemente cosparso di zucchero e cannella. Il bastone viene poi messo a cuocere in uno speciale forno a legna chiamato "Arandarndurmar" con un meccanismo che lo fa ruotare in modo che la cottura sia uniforme. A cottura ultimata, lo zucchero si è sciolto dorando il spnatzik e creando una colorita e croccante patina sul dolce detta "Sparazaknak".

  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

Biscotto della Salute

Biscotto salute 02.jpg


Il Biscotto Salute o anche Biscotto della Salute è un prodotto della tradizione ligure e piemontese. La versione prodotta in Piemonte è stata riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T.) con denominazione biscotti della salute.


Descrizione

Si tratta di una fetta biscottata di caratteristiche intermedie tra quelle del biscotto (più ricco a livello nutrizionale) e la fetta biscottata, più leggera. Presenta delle affinità col Biscotti del Lagaccio, trovando le sue origini nelle antiche ricette genovesi sin dal XVI secolo. I marinai avevano la necessità di consumare alimenti nutrienti e conservabili, anche nelle cattive condizioni delle stive delle navi. Così già nell'antichità si svilupparono biscotti secchi (galletta) e prodotti biscottati. La fetta biscottata, grazie al processo di tostatura, ha un tasso di umidità assai basso (circa il 3%) che evitando la formazione di muffe dà al prodotto una lunga durabilità. Il suo processo produttivo è per alcuni aspetti affine a quello del panettone e si caratterizza per la lenta lievitazione naturale e la stagionatura dei "pani" precedente il taglio delle fette e la loro tostatura. Così facendo si ottiene il naturale sviluppo delle fragranze tipiche di questo antico prodotto.


Storia

La tecnica di cuocere pani, di affettarli e tostarli è stata ovviamente declinata nel tempo in modi diversi. Sono nati così prodotti ricchi e nutrienti fra i cui ingredienti troviamo il burro, il miele, il latte e, nei Biscotti del Lagaccio anche il liquore all'anice. Va ricordato che il termine "salute" sino a tempi molto recenti era associato non già alla dieteticità e povertà calorica degli alimenti, ma alla loro ricchezza.
A Torino, dai primi del Novecento, il Biscotto Salute ha iniziato ad essere prodotto anche a livello industriale dalla storica azienda "Biscotti Wamar Marchisio & C". In seguito è entrato tra i prodotti di altre aziende alimentari quali a esempio la Monviso di Andezeno.


Consumo

Biscotti salute a colazione
Il biscotto salute viene in genere consumato a colazione, spesso spalmato di burro e miele o marmellata.



  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

Gran Caffè Doney

Risultati immagini per Gran Caffè Doney



Il Gran Caffè Doney o Doney's era un locale storico a Firenze.


Storia

Venne fondato come sala da tè e pasticceria da Gasparo Doney, un nobile ed ufficiale francese che dopo la sconfitta di Napoleone venne "esiliato" dalla famiglia. Arrivato a Firenze si dedicò ad importare specialità francesi per poi aprire un primo locale in via del Castellaccio. Dopo poco tempo il successo gli permise di trasferirsi nell'attuale via Tornabuoni, all'epoca chiamata via dei Legnaiuoli. Il Caffè Ristorante Doney venne invece realizzato nell'Ottocento dal genero del Doney, l'italo-inglese Giacomo Thompson, nel cortile della Palazzina Reale della Cascine, dove a proprie spese aveva fatto costruire una moderna copertura in ferro e vetro, dove veniva ospitato il salone principale.
Nei primi decenni del Novecento il Caffè alle Cascine chiuse e rimase il locale di via Tornabuoni, presso Palazzo Altoviti Sangalletti, che assunse il nome di Gran Caffè, anche se veniva chiamato spesso Caffè delle Colonne per le quattro colonne che sostenevano le volte della sala, decorata da fregi dorati su sfondo bianco. Famoso per la qualità del gelato e della cioccolata calda, era molto frequentato dalla borghesia fiorentina, da aristocratici, politici e letterati.
Essendo situato a poca distanza dal Consolato britannico (sul Lungarno Corsini), era molto frequentato dalla comunità inglese fiorentina che qui aveva trovato un punto di ritrovo animato.
Quando Benito Mussolini attaccò l'Etiopia nel 1935 gli inglesi manifestarono il loro dissenso, che fu punito con alcune incursioni violente al Caffè Doney di squadre fasciste.
Tra i clienti più famosi del caffè ci fu lady Violet Trefusis, che ebbe un colloquio privato con Mussolini nel 1937 ed è stata fatta rivivere, con il gruppo di signore inglesi chiamate Gli Scorpioni, nella pellicola cinematografica di Franco Zeffirelli Un tè con Mussolini.
Il locale fu chiuso nel 1986. Un Gran Caffè Doney esiste oggi a Roma presso l'Hotel Excelsior.

  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

Karlovarské oplatky

Risultati immagini per Karlovarské oplatky



Le karlovarské oplatky (al singolare; karlovarská oplatka) sono delle cialde prodotte tradizionalmente nella città termale di Karlovy Vary, in Repubblica Ceca.
Dal luglio 2011, a livello europeo, la denominazione Karlovarské oplatky è stata riconosciuta indicazione geografica protetta (IGP).


Storia

Descrizione

La karlovarská oplatka si presenta costituita da due dischi sottili di circa 19 cm di diametro, «incollati» l'uno all'altro, sui quali è impresso un rilievo caratteristico: il bordo esterno è decorato con un ramo dal quale dipartono piccole foglie, di una larghezza di 30 mm; al di sotto di questo bordo si legge, disposta in cerchio, l'iscrizione «Karlovarské oplatky» di larghezza minima di 20 mm. Al centro della cialda è rappresentato uno dei simboli (la fonte termale o il camoscio) della città di Karlovy Vary.


Composizione

La pastella è preparata mescolando gli ingredienti (zucchero e nocciole - o secondo la varietà, generalmente mandorle, cacao, vaniglia o cannella) con acqua termale fresca di Karlovy Vary.




  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

Caffè Le Giubbe Rosse

Risultati immagini per Caffè Le Giubbe Rosse



Il caffè Le Giubbe Rosse è un esercizio storico di Firenze, situato in piazza della Repubblica 13-14/r.
II locale fu fondato nel 1897 dai fratelli Reininghaus, fabbricanti di birra tedeschi. Secondo la moda viennese del tempo, i camerieri indossavano giubbe rosse tanto che i fiorentini, trovando difficoltà nel pronunciare il nome straniero del caffè, preferivano dire: "andiamo da quelli delle giubbe rosse".
Dal 1913 divenne sede fìssa dei futuristi fiorentini, trasformandosi in luogo di incontro per letterati e artisti italiani e stranieri. Tuttora ha le pareti interamente coperte da foto, disegni e memorie dei suoi celebri frequentatori. Fu sede per esempio della rissa tra i futuristi milanesi di Marinetti e gli artisti fiorentini raccolti intorno alla rivista La Voce, sulla quale Ardengo Soffici pubblicò un articolo che attaccava i rivali.
Dopo la seconda guerra mondiale il locale subì vari cambiamenti di gestione. Dal 1991 Novecento Poesia di Franco Manescalchi ha realizzato nei locali un ciclo di incontri intitolati "Pianeta Poesia".

  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS