La torta caprese è un dolce iconico della tradizione campana, nato sull’isola di Capri. La versione classica al cioccolato e mandorle sarebbe nata per errore negli anni ’20, quando il pasticcere Carmine Di Fiore dimenticò di aggiungere la farina all’impasto, ottenendo una torta dalla consistenza umida e straordinariamente gustosa.
La caprese al limone è una variante più recente, creata per celebrare gli agrumi della Costiera Amalfitana. Al posto del cioccolato, questa versione utilizza mandorle, limoni e cedro candito, dando vita a un dolce aromatico e delicato, perfetto per l’estate.
Preparazione
Ingredienti per una torta da 22 cm:
200 g di mandorle pelate
150 g di zucchero
100 g di burro fuso
150 g di cioccolato bianco
50 g di cedro candito
5 uova
1 bustina di lievito per dolci
Scorza grattugiata di 2 limoni
Succo di 1 limone
50 g di fecola di patate
Zucchero a velo per decorare
Procedimento
Preparare le mandorle – Tritare finemente le mandorle con metà dello zucchero, fino a ottenere una farina sottile.
Fondere cioccolato e burro – Sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria insieme al burro fuso e lasciarlo intiepidire.
Montare le uova – Separare i tuorli dagli albumi. Montare i tuorli con lo zucchero rimanente fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere il cioccolato fuso e la scorza di limone.
Incorporare gli ingredienti secchi – Unire la farina di mandorle, la fecola di patate e il lievito, mescolando delicatamente. Aggiungere il cedro candito tagliato a pezzetti e il succo di limone.
Montare gli albumi – Montare gli albumi a neve e incorporarli al composto con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
Cuocere la torta – Versare l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata. Cuocere in forno statico a 170°C per circa 40-45 minuti.
Decorare – Lasciare raffreddare completamente la torta prima di spolverarla con zucchero a velo e decorarla con pezzetti di cedro candito.
Curiosità
Il limone di Amalfi, usato per questa torta, è noto per la sua scorza spessa e il sapore dolce e aromatico.
La torta caprese, nella sua versione classica, è priva di farina, rendendola naturalmente senza glutine. Anche la variante al limone segue questa tradizione, risultando adatta a chi ha intolleranze al glutine.
Il cedro candito aggiunge una nota raffinata e profumata, bilanciando la dolcezza del cioccolato bianco con un tocco leggermente amarognolo.
La consistenza della caprese al limone è umida e morbida, rendendola perfetta da servire con un tè agli agrumi o un bicchiere di limoncello.
Un dolce solare e profumato, capace di racchiudere in un morso tutta l’essenza della Costiera Amalfitana! ?
0 commenti:
Posta un commento