Il ciambellone è un classico della pasticceria casalinga italiana, apprezzato per la sua semplicità e versatilità. Nato come dolce povero nelle cucine contadine, era preparato con pochi ingredienti genuini: uova, farina, zucchero e latte. Con il tempo, sono state introdotte varianti che ne hanno arricchito il sapore, come l’aggiunta del Marsala.
Il Marsala è un vino liquoroso siciliano che risale alla fine del XVIII secolo. La sua nascita si deve a John Woodhouse, un commerciante inglese che, durante un viaggio in Sicilia, scoprì il vino locale e decise di fortificarlo con alcol per garantirne la conservazione durante il trasporto via mare. Il Marsala divenne rapidamente famoso, non solo come vino da degustazione, ma anche come ingrediente di pregiate preparazioni culinarie, sia dolci che salate. Il suo aroma caldo e speziato si sposa perfettamente con la morbidezza del ciambellone, regalando un profumo e un gusto avvolgente.
Preparazione
Ingredienti:
250 g di farina 00
150 g di zucchero
3 uova
100 ml di Marsala
100 ml di latte
100 ml di olio di semi
1 bustina di lievito per dolci
Scorza grattugiata di un’arancia o di un limone
Un pizzico di sale
Procedimento:
Preparare l’impasto – In una ciotola, montare le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere l’olio di semi, il latte e il Marsala, continuando a mescolare.
Aggiungere gli ingredienti secchi – Incorporare gradualmente la farina setacciata con il lievito, aggiungendo anche la scorza grattugiata dell’agrume e un pizzico di sale. Mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.
Cuocere il ciambellone – Versare l’impasto in uno stampo da ciambella imburrato e infarinato. Cuocere in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 40-45 minuti, facendo la prova stecchino per verificare la cottura.
Far raffreddare e servire – Sfornare il ciambellone, lasciarlo intiepidire e poi sformarlo. Spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.
Curiosità
Il Marsala è il primo vino italiano ad aver ottenuto la denominazione DOC nel 1969.
Questo ciambellone è perfetto per la colazione o la merenda, accompagnato da tè o caffè. Per una versione più golosa, si può servire con una crema al mascarpone o una glassa al cioccolato.
Il Marsala, oltre che in pasticceria, è famoso per essere l’ingrediente principale di piatti iconici come il pollo o il vitello al Marsala.
In Sicilia, esistono molte varianti di dolci al Marsala, tra cui biscotti secchi perfetti per l’inzuppo e torte cremose che ne esaltano l’aroma intenso.
Un dolce semplice ma elegante, che racchiude tutta la magia della tradizione italiana!
0 commenti:
Posta un commento