La Torta Paradiso è un grande classico della pasticceria italiana, nata nella seconda metà dell’Ottocento a Pavia, grazie al pasticciere Enrico Vigoni. La sua ricetta, con pochi ingredienti semplici, ha conquistato generazioni grazie alla consistenza incredibilmente soffice e al sapore delicato, tanto da meritarsi il nome di “paradiso”.
La Colomba Pasquale, invece, è un simbolo della tradizione pasquale italiana, con origini che risalgono al Medioevo lombardo. La sua forma richiama la pace e la rinascita, valori profondamente legati alla festività.
Unire la morbidezza della Torta Paradiso alla tipica forma della colomba è un'idea perfetta per chi desidera un dolce pasquale semplice da preparare, ma allo stesso tempo elegante e raffinato.
Preparazione
Ingredienti:
200 g di farina 00
200 g di burro morbido
200 g di zucchero a velo
4 uova
100 g di fecola di patate
1 bustina di lievito per dolci
Scorza grattugiata di un limone
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
Un pizzico di sale
Zucchero a velo per decorare
Per la glassa croccante (facoltativa):
50 g di mandorle intere
1 albume
50 g di zucchero semolato
Procedimento
Preparare l'impasto – Montare il burro con lo zucchero a velo fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere le uova una alla volta, continuando a montare. Unire l’estratto di vaniglia e la scorza di limone.
Incorporare le polveri – Setacciare la farina, la fecola e il lievito, poi aggiungerli poco alla volta al composto, mescolando delicatamente con una spatola. Unire un pizzico di sale.
Versare nello stampo – Imburrare e infarinare uno stampo a forma di colomba, oppure utilizzare uno stampo di carta monouso. Versare l'impasto e livellarlo con una spatola.
Preparare la glassa croccante (facoltativa) – Montare leggermente l’albume con lo zucchero, poi spennellarlo delicatamente sulla superficie della colomba. Distribuire le mandorle intere.
Cuocere – Infornare in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 40-45 minuti. Verificare la cottura con uno stecchino.
Decorare e servire – Lasciare raffreddare completamente e spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.
Curiosità
La Torta Paradiso è spesso associata ai dolci più leggeri, ma il segreto della sua morbidezza sta nell'uso abbondante di burro e nella perfetta lavorazione delle uova.
La forma della colomba ha radici medievali: secondo la leggenda, durante l’assedio di Pavia nel VI secolo, i cittadini offrirono un pane a forma di colomba al re longobardo Alboino come segno di pace.
Questa versione semplificata della Colomba Pasquale è perfetta per chi non ha tempo di preparare il tradizionale impasto lievitato, ma non vuole rinunciare a un dolce pasquale soffice e goloso.
Servita con una crema al mascarpone o una ganache al cioccolato bianco, questa colomba diventa un dessert ancora più raffinato.
Un’idea semplice e veloce per celebrare la Pasqua con un dolce soffice e profumato, senza lunghe lievitazioni!
0 commenti:
Posta un commento