La cheesecake è uno dei dolci più amati al mondo, con una storia che affonda le sue radici nell’Antica Grecia. Si racconta che venisse servita agli atleti delle Olimpiadi del 776 a.C. come fonte di energia. Con il passare dei secoli, i Romani ne diffusero la ricetta in Europa, e nel XIX secolo, con la diffusione del formaggio cremoso, nacque la moderna versione americana della cheesecake.
La variante alle fragole è una delle più popolari, grazie alla freschezza e alla dolcezza di questo frutto, che si sposa perfettamente con la cremosità del ripieno. Questo dolce è ideale per la primavera e l’estate, quando le fragole sono di stagione e sprigionano tutto il loro sapore intenso e profumato.
Preparazione
Ingredienti per una cheesecake da 22 cm:
Per la base:
200 g di biscotti digestive
100 g di burro fuso
1 cucchiaio di zucchero
Per la crema:
500 g di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia)
200 ml di panna fresca
120 g di zucchero a velo
2 uova
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
10 g di amido di mais
Succo di mezzo limone
Per la copertura:
300 g di fragole fresche
50 g di zucchero
10 g di amido di mais
Succo di mezzo limone
Procedimento
Preparare la base – Tritare finemente i biscotti e mescolarli con il burro fuso e lo zucchero. Versare il composto in una tortiera a cerniera foderata di carta forno e pressare bene sul fondo con un cucchiaio. Mettere in frigorifero per almeno 30 minuti.
Preparare la crema – In una ciotola, lavorare il formaggio spalmabile con lo zucchero a velo fino a ottenere una consistenza liscia. Aggiungere le uova, una alla volta, poi la vaniglia, il succo di limone e l’amido di mais. Amalgamare il tutto fino a ottenere un composto cremoso.
Cuocere la cheesecake – Versare la crema sulla base di biscotti e cuocere in forno statico a 160°C per circa 50 minuti, fino a quando il centro sarà ancora leggermente tremolante. Spegnere il forno e lasciare raffreddare con lo sportello socchiuso, poi trasferire in frigorifero per almeno 4 ore.
Preparare la copertura alle fragole – Tagliare le fragole a pezzetti e cuocerle in un pentolino con lo zucchero e il succo di limone. Quando saranno morbide, frullarle e filtrare la salsa per eliminare i semi. Rimettere sul fuoco e aggiungere l’amido di mais, mescolando fino a ottenere una consistenza densa e lucida. Lasciare raffreddare.
Assemblare e servire – Versare la salsa di fragole sulla cheesecake fredda e decorare con fragole fresche tagliate a metà. Servire ben fredda.
Curiosità
La fragola è un frutto simbolo della primavera e viene associata all’amore e alla passione. Nell’Antica Roma si credeva che fosse sacra a Venere, la dea dell’amore.
La cheesecake può essere preparata in due versioni: cotta, come questa, o senza cottura, con l’uso della gelatina per stabilizzare la crema.
La versione più famosa di cheesecake è il New York Cheesecake, caratterizzato da una consistenza compatta e vellutata grazie all’uso del formaggio cremoso e della cottura a bassa temperatura.
La combinazione di fragole e cheesecake è una delle più apprezzate al mondo, grazie all’equilibrio perfetto tra la dolcezza della frutta e la leggera acidità del formaggio.
Un dessert irresistibile, perfetto per concludere un pasto con freschezza e dolcezza!
0 commenti:
Posta un commento