La cheesecake è uno dei dolci più antichi della storia, con origini che risalgono all’Antica Grecia. Secondo alcune fonti, veniva servita agli atleti durante le Olimpiadi del 776 a.C. come fonte di energia. Con il tempo, la ricetta ha attraversato l’Impero Romano e si è evoluta fino a diventare il dessert cremoso che conosciamo oggi.
La versione moderna della cheesecake è associata soprattutto alla tradizione americana, dove la base di biscotti sbriciolati e la crema di formaggio hanno trovato un equilibrio perfetto. La variante all’arancia aggiunge un tocco mediterraneo, unendo la freschezza degli agrumi alla morbidezza del ripieno, per un dolce raffinato e profumato.
Preparazione
Ingredienti per una torta da 22 cm:
Per la base:
200 g di biscotti digestive
100 g di burro fuso
Scorza grattugiata di un’arancia
Per la crema:
500 g di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia)
200 ml di panna fresca
120 g di zucchero a velo
2 uova
Succo e scorza di un’arancia biologica
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
10 g di amido di mais
Per la copertura:
200 ml di succo d’arancia
50 g di zucchero
10 g di amido di mais
Fette di arancia candita per decorare
Procedimento
Preparare la base – Tritare finemente i biscotti e mescolarli con il burro fuso e la scorza d’arancia. Distribuire il composto sul fondo di una tortiera a cerniera foderata di carta forno, pressando bene con un cucchiaio. Riporre in frigorifero per 30 minuti.
Preparare la crema – In una ciotola, lavorare il formaggio con lo zucchero fino a ottenere un composto liscio. Aggiungere le uova, una alla volta, poi il succo e la scorza d’arancia, la vaniglia e l’amido di mais. Mescolare fino a ottenere una crema omogenea.
Cuocere la cheesecake – Versare la crema sulla base di biscotti e cuocere in forno statico a 160°C per circa 50-55 minuti, fino a quando i bordi saranno compatti ma il centro ancora leggermente tremolante. Lasciare raffreddare completamente a temperatura ambiente e poi in frigorifero per almeno 4 ore.
Preparare la copertura – In un pentolino, scaldare il succo d’arancia con lo zucchero e l’amido di mais, mescolando fino a ottenere una salsa densa e lucida. Lasciare intiepidire e versare sulla cheesecake.
Decorare e servire – Guarnire con fette di arancia candita e servire ben fredda.
Curiosità
L’arancia è un agrume simbolo del Mediterraneo e viene utilizzata in pasticceria per aromatizzare dolci grazie ai suoi oli essenziali presenti nella scorza.
La cheesecake può essere preparata in due versioni: cotta (come questa) o senza cottura, con l’uso di gelatina per rassodare la crema.
Una leggenda narra che il celebre New York Cheesecake sia nato nel 1929 grazie al ristoratore Arnold Reuben, che perfezionò la ricetta con l’uso del formaggio cremoso.
La versione all’arancia si abbina perfettamente a un bicchiere di liquore agli agrumi o a un tè nero aromatico.
Un dolce elegante e profumato, perfetto per concludere un pasto con una nota fresca e avvolgente!
0 commenti:
Posta un commento