La crostata al cacao con arance amare è una ricetta che incarna l’equilibrio perfetto tra dolcezza e amarezza, tra morbidezza e croccantezza. Questo dolce non è solo un piacere per il palato, ma un vero viaggio sensoriale che affonda le sue radici nella tradizione dolciaria europea, unendo ingredienti semplici ma dal sapore deciso.
L’abbinamento tra cioccolato e agrumi ha origini antiche, risalenti addirittura all’epoca dei conquistadores spagnoli, quando il cacao fu introdotto in Europa dalle Americhe. Nei secoli successivi, i pasticceri italiani e francesi iniziarono a sperimentare nuove combinazioni, scoprendo che l’amarezza delle arance non solo esaltava il sapore del cioccolato, ma aggiungeva una nota di freschezza irresistibile. Le arance amare, in particolare, furono molto apprezzate per la produzione di marmellate, destinate alla nobiltà europea e alle famiglie aristocratiche inglesi, che le servivano all’ora del tè.
Curiosità Golose
Le arance amare sono utilizzate per produrre la celebre marmellata inglese di Siviglia, una delle più pregiate al mondo.
Il cacao, un tempo considerato un lusso, era riservato alle classi più abbienti e veniva spesso aromatizzato con spezie e agrumi per mitigarne il gusto intenso.
In pasticceria, l’abbinamento tra cioccolato e arancia è considerato uno dei più raffinati e armoniosi, tanto da essere utilizzato in dessert di alta cucina.
Ricetta della Crostata al Cacao con Arance Amare
Ingredienti:
Per la frolla al cacao:
200 g di farina 00
50 g di cacao amaro in polvere
100 g di zucchero a velo
120 g di burro freddo
1 uovo
1 pizzico di sale
Per il ripieno:
250 g di marmellata di arance amare
50 g di cioccolato fondente tritato
Per la decorazione (opzionale):
Scorza d’arancia grattugiata
Granella di mandorle
Preparazione:
Preparare la frolla: In una ciotola, setacciare la farina con il cacao e aggiungere lo zucchero a velo. Incorporare il burro freddo a pezzetti e lavorare il composto con la punta delle dita fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Aggiungere l’uovo e il sale, impastare velocemente fino a formare un panetto omogeneo. Avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Stendere la base: Preriscaldare il forno a 180°C. Stendere la frolla su un piano infarinato fino a ottenere uno spessore di circa 4 mm. Adagiare la pasta in uno stampo per crostate imburrato e infarinato, eliminando l’eccesso dai bordi. Bucherellare il fondo con una forchetta.
Farcitura: Spalmare uniformemente la marmellata di arance amare sulla base della crostata. Distribuire il cioccolato fondente tritato sulla superficie.
Cottura: Infornare la crostata per circa 25-30 minuti, finché i bordi risultano dorati e croccanti. Lasciarla raffreddare completamente prima di sformarla.
Decorazione: A piacere, cospargere con scorza d’arancia grattugiata e granella di mandorle per un tocco croccante.
Perfetta per la colazione o per accompagnare un tè pomeridiano, questa crostata è l’ideale per chi ama i contrasti di sapore. Servita con una tazza di cioccolata calda o un bicchiere di vino liquoroso, diventa un dessert sofisticato e irresistibile.
0 commenti:
Posta un commento