RSS

Amor Polenta: la torta tradizionale di Varese che celebra la farina di mais e la cultura lombarda

 


L’Amor Polenta, conosciuto anche come amorpolenta o dolce di Varese, rappresenta una delle specialità più radicate nella tradizione culinaria della Lombardia. Originario della città di Varese, questo dolce si distingue per la sua preparazione semplice ma di grande personalità, grazie soprattutto all’utilizzo della farina di mais, ingrediente che racconta la storia e la cultura di un territorio profondamente legato alle coltivazioni locali.

La storia dell’Amor Polenta si intreccia con la cultura contadina lombarda, dove la farina di mais ha da sempre rappresentato un alimento essenziale, non solo per la polenta salata ma anche per preparazioni dolciarie. Nata probabilmente nel XIX secolo, questa torta trae il suo nome dalla sua base principale – la polenta dolce –, che viene arricchita con zucchero, burro e uova per trasformarsi in un dessert ricco e soffice.

Il termine "amorpolenta" deriva dalla combinazione di due elementi fondamentali: “amor” (amore), a sottolineare la cura con cui veniva preparata questa torta nelle famiglie varesine, e “polenta”, proprio perché il suo impasto è dominato dalla farina di mais. In passato, questa torta era spesso realizzata per celebrare le festività o i momenti importanti, diventando così un simbolo di convivialità e tradizione.

Ciò che rende riconoscibile l’Amor Polenta è anche la sua forma, ottenuta con uno stampo scanalato, che regala alla torta un profilo caratteristico. Questa particolarità estetica non è solo un dettaglio visivo ma riflette la cura artigianale e l’attenzione ai dettagli tipiche della pasticceria tradizionale lombarda.

La ricetta dell’Amor Polenta si basa su pochi ingredienti semplici ma scelti con cura: farina di mais macinata grossolanamente, zucchero, uova, burro, latte e talvolta aromi naturali come scorza di limone o vaniglia. L’assenza di lieviti artificiali conferisce alla torta una consistenza particolare, che è morbida all’interno ma al tempo stesso compatta e dal gusto rustico.

La farina di mais non solo definisce il sapore, ma influenza anche la texture, dando a questa torta una caratteristica granulosa che si distingue dalle classiche torte a base di farina di grano. Il burro e le uova, invece, arricchiscono l’impasto, conferendo una morbidezza che rende il dolce piacevole da gustare in ogni momento della giornata.

La preparazione dell’Amor Polenta richiede attenzione e una certa manualità, soprattutto per ottenere la giusta consistenza dell’impasto e la forma perfetta. Ecco come si realizza seguendo la ricetta tradizionale:

Ingredienti:

  • 200 g di farina di mais (preferibilmente macinata a pietra)

  • 150 g di zucchero

  • 100 g di burro fuso

  • 3 uova medie

  • 150 ml di latte intero

  • Scorza grattugiata di un limone non trattato

  • Un pizzico di sale

  • 1 cucchiaino di lievito per dolci (opzionale, per una versione più soffice)

Procedimento:

  1. Preparare gli ingredienti: Iniziate preriscaldando il forno a 180°C. Imburrate e infarinate uno stampo scanalato da circa 22 cm di diametro, fondamentale per conferire all’Amor Polenta la sua forma tipica.

  2. Mescolare gli ingredienti secchi: In una ciotola capiente, unite la farina di mais con lo zucchero, il lievito (se utilizzato) e un pizzico di sale. Mescolate bene per distribuire uniformemente gli ingredienti.

  3. Incorporare gli ingredienti liquidi: In un’altra ciotola, sbattete le uova con il burro fuso tiepido, il latte e la scorza di limone. Quindi versate lentamente il composto liquido nel mix di farina di mais, mescolando con una spatola o un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto omogeneo ma denso.

  4. Versare nello stampo: Trasferite l’impasto nello stampo preparato, livellando la superficie con una spatola.

  5. Cottura: Infornate per circa 40-45 minuti. La torta sarà pronta quando sarà ben dorata in superficie e uno stecchino inserito al centro uscirà pulito.

  6. Raffreddamento e servizio: Lasciate raffreddare l’Amor Polenta nello stampo per una decina di minuti prima di sformarla. Si consiglia di servire a temperatura ambiente per apprezzarne al meglio consistenza e profumi.

Sebbene la versione tradizionale non preveda aggiunte particolari, è possibile arricchire la ricetta con alcune varianti per adattarla ai gusti moderni. Per esempio, l’aggiunta di gocce di cioccolato fondente nell’impasto crea un contrasto interessante con la dolcezza rustica della farina di mais. Alcuni preferiscono aggiungere una nota di cannella o utilizzare aromi naturali come la vaniglia per un profumo più intenso.

Per una versione ancora più soffice, si può incorporare un po’ di farina di frumento insieme a quella di mais, senza però tradire la struttura granulosa che caratterizza questo dolce.

L’Amor Polenta è un dolce versatile, adatto sia alla colazione che a una merenda energetica. Grazie alla sua consistenza compatta e al sapore delicato, si abbina perfettamente a bevande calde come caffè espresso o tè nero. La sua ricchezza lo rende ideale anche accompagnato da una tazza di cioccolata calda nelle giornate più fredde.

Per chi desidera una combinazione più ricercata, si può accompagnare con marmellate di frutta dal gusto deciso, come quella di arancia amara o di frutti di bosco, oppure con una crema leggera al mascarpone. Anche un vino dolce, come un passito locale o un Moscato, può esaltare i sapori dell’Amor Polenta senza sovrastarli.

L’Amor Polenta rappresenta più di una semplice torta: è un racconto di territorio, di tradizione e di passione per la cucina genuina. In un’epoca in cui le proposte dolciarie tendono spesso a uniformarsi a gusti globalizzati, questo dolce riporta alla luce la ricchezza delle specialità regionali, ricordandoci il valore degli ingredienti semplici e dell’artigianalità.

Preparare l’Amor Polenta è un gesto che unisce passato e presente, che permette di portare in tavola un pezzo di storia lombarda e di condividerlo con amici e famiglia. Per chi ama scoprire sapori autentici e rispettare le tradizioni locali, questo dolce è una tappa obbligata.

Provare la ricetta dell’Amor Polenta a casa, con i suoi gesti lenti e rispettosi della materia prima, è un modo per entrare in contatto con una cultura culinaria antica eppure viva, capace di emozionare ogni palato.

  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

0 commenti:

Posta un commento